Tribunale militare di guerra

Tipologia Iconografica
Data cronica
circa 1984
Tribunale militare di guerra
Tribunale militare di guerra

Tipologia

1 manifesto

Contenuto

Manifesto di propaganda politica.

TRIBUNALE MILITARE DI GUERRA

PRIMA SEZIONE: Presidente col. RUGGERO GIUDICI magg. Sartore, magg. Lang, cap. Celentano, cap. Beretti, cap. Galletti
AVV. FISCALE Lotti

SECONDA SEZIONE: Presidente BASSI
GIUDICI cap. Torrezzano, cap. Dapiardo, cap. Tamburini, cap. Benini, cao. Zucca
AVV. FISCALE Boldi e Mistretti

Oltre seicento gli arresti
Alcune delle condanne più clamorose

LUIGI MOLINARI di Crema, domiciliato a Mantova, avvocato, anarchico, non a Carrara durante i MOTI: 23 anni di reclusione ordinaria, 3 di segregazione cellulare, interdizione perpetua dai pubblici uffici, vigilanza-espiata la pena-speciale perpetua.

ANDREA BELLAGONI di Carrara, cavatore, ricoverato in ospedale prima dell'inizio dei MOTI, anarchico: 2 anni di reclusione

Luigi Pedroni, Ferdinando Montefiori, Aristide Pelistri, Stefano Bellegoni, Pietro Menghi, Giusepee Traversa, Pietro Spadoni e Giuseppe Balloni, anarchici o repubblicani, condannati a vent'anni di reclusione.
Giuseppe Dell'Amico condannato a ventiquattro anni.
Alcide Bigazzi a venticinque anni. Il conte Mario Lazzoni, repubblicano, a trent'anni.
Condannati a trent'anni gli anarchici Ezio Puntoni, Augusto Arata, Primo Ghio, Garibaldi Rossi.

Luogo e data di pubblicazione non indicati, presumbilmente il doc. è stato edito a Carrara nel 1984.

Descrizione fisica

Stampa ad un colore: nero su carta gialla.

Dimensioni

Altezza
100,0 cm
Larghezza
70,0 cm

Link esterni

città