Errico Malatesta / Movimento Anarchico Italiano

Tipologia Iconografica
Data cronica
1982
Errico Malatesta / Movimento Anarchico Italiano
Errico Malatesta / Movimento Anarchico Italiano

Tipologia

1 manifesto

Contenuto

Manifesto di propaganda politica.

Movimento Anarchico Italiano
Errico Malatesta
Cinquant’anni orsono, il 22 luglio 1932, moriva a Roma, sorvegliato speciale del fascismo, Errico Malatesta.
Il pensiero e l’azione di questo rivoluzionario ed anarchico fanno parte integrante della storia del movimento operaio, storia che ad Ancona ha avuto i suoi momenti migliori i cui insegnamenti servono ancor oggi per orientare gli uomini con coerenza e senza incertezze.
Ad Ancona Malatesta ha dimostrato che l’anarchismo non è ribellismo acefalo e utopistico sogno fuori dalla realtà, ma costruzione costante e diretta di una società nuova, attraverso una lotta decisa contro ogni forma di oppressione che nello Stato, in ogni sua forma ed espressione, trova la sua naturale realizzazione.
La drammatica realtà che i popoli di ogni parte della terra stanno vivendo, dimostra la lungimiranza del pensiero malatestiano, insieme alla necessità per la salvezza del genere umano, di superare l’attuale assetto sociale basato sulla soggezione dei popoli ai governanti, e sugli ormai assurdi e criminali antagonisti nazionalisti e razzisti che hanno giocato solo a favore dei ceti sfruttatori, e conomici e militari.
E’ per questo che, oltre il momento commemorativo, noi vogliamo evidenziare la viva attualità di Malatesta e del suo insegnamento.
Sarà questo il modo migliore di ricordarlo a cinquanta anni dalla sua scomparsa.
Gli anarchici
Tip. Artigiana - Ancona.

Data di pubblicazione desunta dal testo: luglio 1982.

Descrizione fisica

Stampa a un colore: blu su carta rossa.

Dimensioni

Altezza
100,0 cm
Larghezza
70,0 cm

Link esterni

Ente

provincia