Su obiettivi di diritto allo studio [...] / F.G.C.I. Collettivo Studenti Medi

Tipologia Iconografica
Data cronica
1969
Su obiettivi di diritto allo studio [...] / F.G.C.I. Collettivo Studenti Medi, Pisa, 1969
Su obiettivi di diritto allo studio [...] / F.G.C.I. Collettivo Studenti Medi, Pisa, 1969

Tipologia

1 foglio

Contenuto

Volantino di propaganda politica. 

Su obiettivi di diritto allo studio (mense e abolizione della seconda rata delle tasse) e per affermare il diritto ad una presenza autonoma e reale degli studenti nella scuola (aule il pomeriggio, possibilità di affiggere manifesti del M. Studentesco nella scuola) gli studenti dell'ITI sono scesi in lotta, occupando il loro Istituto, organizzando dei gruppi che approfondissero i problemi dell'autoritarismo, le materie, gli sbocchi professionali.
In seguito all'intervento della polizia e alla schedatura di 121 studenti, tutti gli Istituti cittadini sono scesi in sciopero accanto ai compagni dell'ITI.
[...]
A questa ribellione, che ha ormai il carattere di un rifiuto di massa della scuola così come essa è organizzata, le autorità scolastiche reagiscono in modo scomposto; i giornali come LA NAZIONE e il TELEGRAFO agitano di fronte alla opinione pubblica lo spettro del disordine.

Tutto questo mentre il P.G. CALAMARI è il centro di una vasta provocazione contro il Movimento Studentesco: presidi e professori vengono interrogati per individuare dei "colpevoli" da punire esemplarmente; agli studenti viene imposta, davanti e dentro la scuola, la presenza di numerosi agenti in borghese.
E' necessario oggi rafforzare la lotta degli studenti, contro questo tentativo ormai chiaro di intimidazione [...]

DOBBIAMO BLOCCARE LE LEZIONI

Per discutere con tutti gli studenti, in ogni classe, i problemi sollevati dalla lotta.
Dobbiamo definire le nostre richieste:
Aule il pomeriggio e 3 ore settimanali al mattino per discutere
Abolizione dei compiti a casa e a scuola, delle valutazioni individuali, da sostituire con il lavoro di gruppo.
Dobbiamo collegarle ai problemi urgenti posti dalla lotta dell'ITI e dei Professionali, del DIRITTO ALLO STUDIO, degli SBOCCHI PROFESSIONALI.

Con questo lavoro dobbiamo restituire al movimento il suo carattere politico e di massa, per riprendere con più forza e ampiezza il rapporto con la classe operaia sui temi di lotta che sono comuni.

F.G.C.I. Collettivo Studenti Medi 

cicl. in prop. 1/12/69.

Luogo e data di pubblicazione desunti dal testo: Pisa, 1 dicembre 1969.

Dimensioni

Altezza
33,0 cm
Larghezza
22,0 cm

Note dell'archivista

Data di acquisizione: October 11 2016 Archivio carte S. Lischi Fondo fogli volanti

Link esterni

Ente

provincia