Convegno a 150 anni della nascita di Errico Malatesta, anarchica / organizzato dai gruppi anarchici napoletani della Federazione Anarchica Italiana in collaborazione con la Fondazione Morra

Tipologia Iconografica
Data cronica
2003
Convegno a 150 anni della nascita di Errico Malatesta, anarchica / Federazione Anarchica Italiana in collaborazione con la Fondazione Morra, 2003
Convegno a 150 anni della nascita di Errico Malatesta, anarchica / Federazione Anarchica Italiana in collaborazione con la Fondazione Morra, 2003

Tipologia

1 manifesto

Contenuto

Manifesto di propaganda politica.

Convegno a 150 anni della nascita di Errico Malatesta, anarchico

Napoli 5, 6, 7 dicembre 2003
Palazzo dello Spagnuolo, via Vergini 19

organizzato dai gruppi anarchici napoletani della Federazione Anarchica Italiana in collaborazione con la Fondazione Morra

Nei giorni 5, 6 e 7 dicembre 2003 compagni provenienti da tutta Italia (e anche dall’estero) si riuniranno per cercare di raccontare e capire la figura di Errico Malatesta, un uomo dotato di qualità apparentemente contrastanti. L’uomo della comprensione e dell’apertura all’altrui punto di vista, ma anche colui che, per fermezza e chiarezza di idee, divenne ed è tutt’oggi punto di riferimento dell’anarchismo italiano ed internazionale. Fu uno dei rivoluzionari più famosi del suo tempo e simbolo di libertà per tutte la componenti del movimento operaio italiano. Dal dopoguerra c’è stato un tentativo di cancellarlo dalla memoria storica, insieme a tutto ciò che ha rappresentato e continua a rappresentare.
Questo convegno è un’occasione non solo per chi condivida le idee e gli obiettivi di Malatesta, ma anche per tutti coloro che desiderano confrontarsi con la storia non ufficiale.
[logo:] [K Grafica] per info tel. e fax 081 454064 - e-mail studiomorra@libero.it

Luogo e data di pubblicazione desunti dal testo: Napoli, 2003.

 

Descrizione fisica

Stampa a due colori: rosso e nero su carta bianca. Sullo sfondo riproduzione fotografica di un ritratto di Errico Malatesta.

Dimensioni

Altezza
49,0 cm
Larghezza
21,0 cm

Note dell'archivista

Data di acquisizione: July 5 2016 Archivio BFS Fondo manifesti

Link esterni

Ente

provincia