I licenziamenti alla Saint Gobain [...] / Lotta continua

Tipologia Iconografica
Data cronica
circa 1971
I licenziamenti alla Saint Gobain [...] / Lotta continua, Pisa, [1971?]
I licenziamenti alla Saint Gobain [...] / Lotta continua, Pisa, [1971?]

Tipologia

1 manifesto

Contenuto

Manifesto di propaganda politica dell'organizzazione Lotta continua che convoca una manifestazione cittadina per il 4 dicembre [1971] contro i licenziamenti alla Saint Gobain e contro il caro-vita e la disoccupazione:

"LOTTA CONTINUA
I licenziamenti alla Saint Gobain, la cassa integrazione, e la chiusura delle piccole fabbriche, il caro vita, la carica della polizia al MERCATO ROSSO, sono le armi che i padroni a Pisa come in tutta Italia, usano per distruggere la forza che gli operai, gli studenti e i proletari si sono conquistati in questi anni di lotta.
Dopo il decretone, l'aumento dei prezzi, la repressione, i padroni hanno infatti bisogno di stringere la morsa che attanaglia i proletari: uno Stato più forte e fascistizzato, la disoccupazione, la regolamentazione degli scioperi, la repressione contro le avanguardie sono le prossime tappe che i padroni vogliono compiere per stabilizzare la situazione politica e riprendere a pieno ritmo la ristrutturazione e lo sfruttamento in fabbrica.
Per portare a compimento questo vasto piano repressivo i padroni si sono preparati da tempo un uomo:
FANFANI che è capace di sostenere il loro programma col consenso di tutti compresa la "sinistra" istituzionale. Non ci sarà magistratura o polizia o presidi, fascisti o un presidente nanetto che impediranno alle masse di organizzarsi contro i padroni.
MANIFESTAZIONE POPOLARE DI MASSA
sabato 4 P.zza S. Antonio ore 16,30
- CONTRO I LICENZIAMENTI ALLA SAINT GOBAIN
- CONTRO LA DISOCCUPAZIONE E IL CARO VITA
- CONTRO IL DISEGNO FASCISTA DEI PADRONI
- PER L'UNITA' DI TUTTI I PROLETARI
- PER IL COMUNISMO.

Luogo di edizione e data non indicati, presumibilmente: Pisa, novembre 1971.

Descrizione fisica

Il manifesto serigrafato è stampato a un colore: rosso su carta bianca.

Dimensioni

Altezza
129,0 cm
Larghezza
100,0 cm

Note dell'archivista

Fondo Frezza

Link esterni

Ente

provincia