Il ’94: rivolte e solidarietà popolari nella crisi di fine secolo : convegno di studi
Tipologia Iconografica
Data cronica
- circa 1994
Tipologia
- 1 Manifesto
Contenuto
- Manifesto di promozione del convegno di studi organizzato dalla Rivista storica dell'anarchismo con la Biblioteca «F. Serantini», l'Archivio storico degli Anarchici siciliani, la Biblioteca libertaria «A. Borghi» e il Centro studi libertari «G. Pinelli» dal titolo: Il ’94: rivolte e solidarietà popolari nella crisi di fine secolo.
Programma:
Venerdì 20 ore 17, tavola rotonda «Anarchismo e storiografia un difficile rapporto?» presentazione del primo numero della Rivista Storica dell'Anarchismo, partecipano Maurizio Antonioli (Univ. di Milano), Nico Berti (Univ. di Padova), Lorenzo Gestri (Univ. di Pisa), Claudio Venza (Univ. di Trieste), presiede Pier Carlo Masini.
Sabato 21 pre 9,30 apertura lavori: presiede Pier Carlo Masini.
Relazione: Lorenzo Gestri, Il movimento operaio apuano. Un bilancio storiografico.
Comunicazioni: Gino Vatteroni, I moti del '94 e il movimento anarchico a Carrara; Giorgio Sacchetti, Il '94. La repressione e il domicilio coatto nella provincia aretina.
Relazione: Nico Berti, Il pensiero critico di F.S. Merlino e il movimento anarchico negli anni dei moti popolari.
Comunicazioni: Natale Musarra, La stampa anarchica e i fasci dei lavoratori; Marcello Zane, Alla periferia dell'impero. La vicenda dei fasci dei lavoratori in una valle del confine Austro Ungarico fra industrializzazione, cooperazione e repressione (Valle Sabbia Brescia 1893-'94).
ore 12 Dibattito.
ore 15 Ripresa dei lavori.
Presiede Nico Berti.
Relazione: Claudio Venza, Spagna e Italia: due paesi del Mediterraneo alla fine del sec. XIX.
Comunicazioni: Italino Rossi, Civiltà cattolica e l'atteggiamento dei cattolici nei confronti dei moti popolari di fine secolo; Roberto Cappuccio, Follia e società. Osservazioni in merito a un giudizio espresso sui Moti della Lunigiana del 1894.
Relazione: Maurizio Antonioli, Sindacalismo d'azione diretta e miti insurrezionali nell'Italia post unitaria.
Comunicazioni: Alberto Ciampi, 1894: Gli anarchici e l'immagine-l'immagine degli anarchici; Armando Sestani, Le immagini delle rivolte: illustrazione e stampa dell'Italia Crispina.
ore 17 Dibattito.
ore 19 Chiusura del lavori.
Carrara 20-21 maggio
Ridotto del teatro degli Animosi.
Per informazioni: tel. 050 570995.
Descrizione fisica
- Stampa a due colori: nero e rosso mattone su carta bianca. Al centro in alto del manifesto riproduzione di un'immagine sulla rivolta dei cavatori della Lunigiana tratta da «L'Illustrazione italiana».
Dimensioni
- Altezza
- 68,0 cm
- Larghezza
- 24,0 cm
Link esterni