Il confino di polizia 1926-1943 : la repressione del dissenso politico e sociale nell'Italia fascista : giornata di studi

Tipologia Iconografica
Data cronica
Il confino di polizia 1926-1943, Pisa, 2004
Il confino di polizia 1926-1943, Pisa, 2004

Tipologia

1 Manifesto

Contenuto

Manifesto di promozione della giornata di studi sul Confino di polizia (1926-1943) promossa dalla Biblioteca F. Serantini in collaborazione con la Biblioteca della Casa della donna e l'ANPI di Pisa.
Programma:
S. Vitale, La memoria ferita;
S. Carolini, La repressione del dissenso e la memoria storica: un'introduzione;
A. Pagano, La storia e la geografia del confino in Italia: principali aspetti e mappatura;
A. Gissi, Le donne al confino politico 1926-1943;
F. Bertolucci, L'esperienza del confino per la provincia di Pisa: storia e storie di un territorio e dei suoi abitanti;
F. Tarozzi, Le anarchiche al confino;
G. Sacchetti, Ventotene-Renicci d'Anghiari: dal confino al campo di concentramento;
M. Lenci, L'opposizione al colonialismo italiano: repressione e deportazione in Etiopia, Eritrea e Libia;
L. Benadusi, Omosessualità al confino;
L. De Marco, Manicomio e confino pratiche di repressione.

Descrizione fisica

Litografia offset, stampa a due colori: bianco e arancione su carta colorata nero/grigia. In calce al manifesto i loghi della biblioteca, dell'associazione Casa della donna e ANPI di Pisa.

Dimensioni

Altezza
59,0 cm
Larghezza
30,0 cm

Link esterni

Ente

provincia