Il pensiero e l'azione di Aldo Capitini nel trentennale della morte 1968-1998 : giornata di studi, Pisa 10 ottobre 1998

Tipologia Iconografica
Data cronica
1998
Il pensiero e l'azione di Aldo Capitini nel trentennale della morte 1968-1998
Il pensiero e l'azione di Aldo Capitini nel trentennale della morte 1968-1998

Tipologia

1 Manifesto

Contenuto

Manifesto di promozione della giornata di studi su "Il pensiero e l'azione di Aldo Capitini nel trentennale della morte 1968-1998".
Sala convegni della Domus Mazziniana, via Mazzini 71 - Pisa.
Programma:
ore 9,30 apertura lavori: Luciano Modica, Piero Floriani, Gino Nunes, Grazia Gimmelli, Aurelio Pellegrini, Lanfranco Mencaroni.
Relazioni:
Teresa Mattei, Un eredità dimenticata;
Rocco Altieri, Religione e politica in Capitini;
Antonino Drago, La fondazione di un pensiero strutturale nonviolento;
Matteo Soccio, Teoria e prassi della nonviolenza in Capitini;
Giorgio Mangini, «La Cittadella» e il Movimento di religione;
Nanni Salio, Anarchia e nonviolenza;
Alberto L'Abate, Nonviolenza e omnicrazia.
Mostra documentaria: Capitini e il movimento nonviolento in Italia negli anni del primo dopoguerra 1945-1955.

Descrizione fisica

Litografia offset, stampa ad un colore: azzurro su carta bianca.

Dimensioni

Altezza
70,0 cm
Larghezza
32,0 cm

Link esterni

Ente

provincia