Marxismo populismo e anarchismo : convegno di studi Pisa, 27-28 novembre 1997

Tipologia Iconografica
Data cronica
1997
Marxismo populismo e anarchismo, Pisa, 1997
Marxismo populismo e anarchismo, Pisa, 1997

Tipologia

1 Manifesto

Contenuto

Manifesto di un'iniziativa storico/culturale del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università di Pisa in collaborazione con la Rivista storica dell'anarchismo.
Programma:
Giovedì 27 novembre, sala del Consiglio Provinciale (piazza Vittorio Emanuele II)
ore 9,30 Apertura lavori, presiede Ettore Cinnella
interventi di:
Ettore Cinnella, Che cos’è il populismo russo
Giulia Lami, Michajlovskij teorico del populismo russo
Caterina Squillace, Il populismo russo nella storiografia polacca
François-Xavier Coquin, Des populistes aux marxistes : la notion de « masque » dans le mouvement révolutionnaire russe
Boris S. Itenberg, Marx e i populisti russi
ore 13 Interruzione
ore 15 Ripresa dei lavori, presiede Maurizio Antonioli
Interventi di:
Valentina A. Tvardovskja, Marx e Bakunin
Marianne Enckell, Bakunin, l’Internazionale et la Federazione del Giura
Pier Carlo Masini, Bakunin e l’Italia
Maurizio Antonioli, Bakunin e la tradizione anarchica
Venerdì 28 novembre, dipartimento di Storia moderna e contemporanea (piazza Torricelli 3/a)
ore 9 Presiede François-Xavier Coquin
Seminario Le prospettive dello sviluppo capitalistico in Russia nel dibattito tra populisti e marxisti
Il seminario sarà introdotto da Boris S. Itenberg e da Valentina A. Tvardovskaja. Seguirà una comunicazione di Aleksandr V. Gura, La carte di Daniel’son nell’ex Archivio centrale del partito a Mosca
ore 13 Interruzione
ore 15 Ripresa dei lavori, presiede Bruno Bongiovanni
Interventi di:
Marco Natalizi, Marx e Černysěvskij
Bruno Bongiovanni, Marx, la Russia e la politica internazionale
Ettore Cinnella, L’atro Marx: la comune contadina russa e il mondo primitivo nella riflessione dell’Ultimo Marx
ore 19 Chiusura convegno
Con il contributo della Provincia e del Comune di Pisa e la partecipazione della Biblioteca Franco Serantini.

Descrizione fisica

Stampa a un colore: rosso/marrone su carta bianca. Nello sfondo particolare dell'allegoria del trionfo del lavoro.

Dimensioni

Altezza
70,0 cm
Larghezza
33,0 cm

Link esterni

Ente

provincia