Spagna 1936 : rivoluzione sociale, autogestione, guerra antifascista. Viaggio nella "breve estate dell'anarchia". Dibattito con: Abel Paz
Tipologia Iconografica
Data cronica
- circa 1999
Tipologia
- 1 Manifesto
Contenuto
- Manifesto di promozione editoriale delle case editrici BFS edizioni di Pisa, La Fiaccola di Ragusa e Zero in condotta di Milano in occasione dell'uscita della prima traduzione italiana dell'opera di A. Paz "Durruti e la rivoluzione spagnola". Testo della locandina: "Quella festa poteva contagiate il mondo…"
Spagna 1936
Rivoluzione sociale, autogestione, guerra antifascista.
Viaggio nella "breve estate dell’anarchia".
Dibattito con:
Abel Paz
Abel Paz, militante e storico dell’anarchismo iberico, visse la Rivoluzione del 1936 da quel privilegiato punto d’osservazione che fu Barcellona e conobbe in prima persona le collettività agricole catalane; subì il carcere della Spagna franchista e l’esilio in Francia. È stato da poco pubblicato in Italia il volume centrale della sua autobiografia (Spagna 1936: un anarchico nella Rivoluzione, Manduria 1998). È inoltre uscito il primo tomo della sua monumentale biografia: Durruti e la Rivoluzione spagnola, edito da Biblioteca Franco Serantini, La Fiaccola e Zero in Condotta. La sua biografia a opera di Abel Paz non è solo il racconto della vita straordinaria di una figura centrale dell’anarchismo spagnolo, ma anche uno sguardo appassionato e critico sulla storia delle lotte sociali e della Rivoluzione in Spagna.
Biblioteca Franco Serantini, Pisa — Edizioni La Fiaccola, Ragusa — Edizioni Zero in condotta, Milano.
Descrizione fisica
- Litografia offset, stampa a due colori: rosso e nero su carta bianca. Al centro foto di miliziani antifranchisti che ballano, in alto a destra riproduzione di un manifesto della Federazione anarchica iberica e in calce copertina del primo tomo del libro di A. Paz (Durruti e la Rivoluzione spagnola, tomo 1: da ribelle a militante, 1896-1936). In calce alla locandina spazio bianco per la compilazione con le indicazioni delle singole località dove il libro veniva presentato.
Dimensioni
- Altezza
- 69,0 cm
- Larghezza
- 31,0 cm
Link esterni