Compagno
Tipologia Iconografica
Data cronica
- before 1915 CE
Tipologia
- 1 foglio
Contenuto
- Nel 1874 il commendatore Filippo Marignoli diede incarico all' ingegnere Salvatore Bianchi di costruire sul luogo del demolito Monastero delle Convertite al Corso un palazzo, completato in un primo tempo solo nei lati prospicienti piazza S. Silvestro e via delle Convertite. Sul lato di via del Corso rimase una bassa costruzione di proprietà dei Torlonia al cui piano terreno il liquorista Giacomo Aragno, venuto a Roma da Torino, aveva trasferito nel 1875 il suo caffè, poi spostato altrove. Il piccolo edificio, che secondo il Piano regolatore del 1883 avrebbe dovuto essere demolito in previsione dell' allargamento del Corso, venne acquistato da Marignoli che, dopo averlo demolito, fece costruire l' imponente facciata su via del Corso. A lavori compiuti vi furono inaugurati i locali del nuovo caffè Aragno che nei primi decenni del ' 900 divenne luogo d' incontro alla moda e ritrovo preferito di personalità della cultura e della politica. Nei pressi di detto caffè nacque anche l’abitudine di convocare comizi e manifestazioni tanto che negli anni del fascismo, per evitare assembramenti davanti al locale, si decise che i pedoni dovessero camminare lungo il Corso sul marciapiede di destra o di sinistra a seconda che si dirigessero a piazza del Popolo o a piazza Venezia. Il caffè fu rinnovato nel 1932 e poi completamente trasformato nel 1955 quando la gestione passò all' Alemagna che poi lo ha ceduto.. Data e luogo di pubblicazione non indicati. Foglio volante di propaganda politica. Si invitano gli operai a partecipare ad una manifestazione contro la guerra (probabilmente si fa riferimento alla Guerra di Libia - 1911- o allo scoppio della Prima guerra mondiale 1914-15) presso il caffè Aragno all'angolo di via delle Convertite a Roma.
Descrizione fisica
- Inchiostro colorato rosso su carta bianca
Dimensioni
- Altezza
- 12.0 cm
- Larghezza
- 17.0 cm
Link esterni