Soccorso a Garibaldi
Tipologia Iconografica
Data cronica
- 1860
Tipologia
- 1 foglio
Contenuto
- Importante documento di un momento cruciale della storia d'Italia. Agostino Bertani (Milano, 1812-1886) non seguì Garibaldi a Marsala, ma rimase a Genova a raccogliere denaro a sostegno dei Mille. Così il 7 maggio istituì la Cassa di Soccorso a Garibaldi, articolata localmente in Comitati di Provvedimento, in polemica con la Società Nazionale di La Farina. Data e luogo di pubblicazione desunti dal testo. In calce firma autografa di Agostino Bertani.. Foglio volante di propaganda politica. Il documento è predisposto per essere compilato manualmente, lasciando in bianco alcuni spazi destinati ai destinatari della petizione, in cui si lancia un appello al fine di sostenere l'impresa dei Mille. A sinistra viene riportato il testo integrale della missiva inviata a tale scopo da Garibaldi a Bertani il 5 maggio 1860.
Descrizione fisica
- Foglio piegato a fascicolo impresso alla prima di quattro facciate. Carta colorata: grigio/azzurra
Dimensioni
- Altezza
- 28.0 cm
- Larghezza
- 22.0 cm
Link esterni