Martiri dell'eccidio della cascina Cacciadoro di San Sebastiano

Tipologia Oggetto
Data cronica
circa 1945
Lapide ai martiri dell'eccidio della Cascina Cacciadoro di S. Sebastiano
Lapide ai martiri dell'eccidio della Cascina Cacciadoro di S. Sebastiano

Tipologia

Lapide

Indicazioni sul soggetto

Il 3 Agosto ’44 il partigiano Spartaco Ermini veglia presso la cappella il corpo di un altro partigiano ucciso il giorno prima e in attesa di sepoltura. Alla vista di una colonna tedesca cerca di scappare in direzione della cascina Cacciadoro.
I tedeschi intervengono e dopo un conflitto a fuoco uccidono Ermini e proseguono verso la cascina, dove Pietro Pagliano e Angelo Giacosa sono intenti a cuocere il pane. I tedeschi accusano i due contadini di essere al servizio dei partigiani e per questo li uccidono a sangue freddo dando poi fuoco alla casa e dirigendosi verso Dogliani, non prima però di aver malmenato brutalmente le donne di casa.
Altri due civili, Paolo Odello e Antonio Freddo, sentiti i colpi d'arma da fuoco e le urla delle donne accorrono per prestare soccorso ai sopravvissuti ma poco dopo il reparto tedesco ritorna e uccidono anche loro.

Spartaco Ermini è un incisore originario di Figline Valdarno (AR), dove è nato il 26 agosto 1924. Arrivato nelle Langhe attraverso l'esperienza antifascista maturata nella Federazione comunista-libertaria ligure combatte con la Brigata Langhe delle Formazioni Autonome di Mauri fino al giorno della sua morte.

Iscrizioni

Trascrizione
Sacro e doveroso agli italiani / il ricordo e il compianto / dei caduti per la libertà / e per l'onore della Patria.

________________

PAGLIANO PIETRO n. a Mombarcaro
GIACOSA ANGELO  " " S. Benedetto Belbo
ODELLO PAOLO       " " Murazzano
FREDDO ANTONIO  " " S. Mauro Torinese
ERMINI SPARTACO  " " Figline Valdarno

Trucidati a Murazzano / dai nazi-fascisti / il 3 agosto 1944.
Iddio giusto e misericordioso / li premi con eterna gloria.
R.I.P.

Marchi ed emblemi

Tipologia
simbolo
Descrizione
Croce cristiana

Descrizione fisica

Lapide di marmo con in testa al centro il simbolo della croce cristiana

Fonti collegate

A. Lombardo, Anarchici e libertari nella Resistenza cuneese, «Bollettino Archivio G. Pinelli», luglio 1995, pp. 42-44.
G. Barroero, Appendice: per un dizionario biografico degli anarchici nell'antifascismo e nella Resistenza in Liguria (1920-1945), «Rivista storica dell'anarchismo», luglio-dicembre 1998, p. 116.
Strade delle memorie partigiani. Itinerario Enrico Martini Mauri, a cura della Città di Alba, Associazione Colle della Resistenza ANPI sez. di Alba, 2014, pp. 41-43.
 

Note

Ubicazione: Murazzano, Strada provinciale 661, nei pressi della Cappella di San Sebastiano

Link esterni

Collezione

Persona

città