Francisco Ferrer y Guardia
Tipologia Oggetto
Data cronica
- March 27 1910
Tipologia
- Lapide di marmo
Indicazioni sul soggetto
- Francesc Ferrer i Guàrdia, noto anche con la variante castigliana di Francisco Ferrer y Guardia o di Francisco Ferrer (Alella, 10 gennaio 1859 – Barcellona, 13 ottobre 1909), è un libertario, educatore e libero pensatore spagnolo fondatore delle scuole moderne razionaliste. Inviso alla Chiesa cattolica, che in Spagna ha il monopolio dell'educazione, nell'estate del 1909 viene accusato ingiustamente di essere uno dei promotori dei moti popolari di Barcellona, passati alla storia come Semana trágica. Giudicato da un tribunale militare, dopo processo sommario e condizionato da prove artefatte e false testimonianze, Ferrer è condannato a morte e fucilato il 13 ottobre 1909 nella fortezza di Montjuich a Barcellona. In tutto il mondo, e in particolare in Europa, sia prima che dopo la morte di Ferrer, si costituiscono comitati e si tengono meeting per protestare contro il processo farsa e la condanna. Anche il Piemonte è attraversato da questo moto di indignazione e in molte località si tengono manifestazioni e scioperi di protesta; dopo l'esecuzione, a Ferrer vengono intitolate strade e dedicati monumenti.
Iscrizioni
- Trascrizione
- FRANCISCO FERRER / educatore del popolo / zelatore di libertà / cadendo sotto il piombo della reazione / nelle fosse di Montjuich / addì 13 ottobre 1909 / attestava ai presenti, ai venturi / che / patiboli, persecuzioni, catene / non soffocano ma rendono gigante / l'idea.
Fonti collegate
- Si v. i numeri del giornale socialista vercellese «La Risaia» del 12 febbraio, 5 marzo, 26 marzo, 2 aprile 1910.
Note
- Ubicazione: Balzola, facciata del Municipio, Viale XX settembre