Giovanni Alippi

Tipologia Oggetto
Data cronica
1945
Giovanni Alippi
Giovanni Alippi

Tipologia

Lapide

Indicazioni sul soggetto

Giovanni Alippi nasce a Corsico (Milano) il 23 settembre 1920, libertario forma nel quartiere di Baggio nella primavera del 1944, insieme a Albino Abico e Maurizio Del Sale anche lui anarchico, un gruppo antifascista della Resistenza milanese.
Successivamente i tre presero contatto con i GAP di Ruggero Brambilla (Nello) e trasportarono un carico d’armi in Val d’Ossola dove rimasero qualche giorno presso l’85a brigata d’assalto Garibaldi. Quando tornarono in città, con loro c’era anche il partigiano Bruno Clapiz. Nel capoluogo lombardo formarono così il GAP distaccato della 85a brigata, in collegamento e alle dipendenze del comando di Brambilla, con il compito di contribuire ad approvvigionare del necessario la brigata di montagna.
Il 7 agosto 1944, Abico, Alippi e Negroni percorsero in auto le strade di Milano, lanciando numerose copie dell’edizione straordinaria de «l’Unità» e manifestini «inneggianti alla liberazione di Firenze». Pochi giorni dopo, Alippi e Del Sale, insieme ad altri, riuscivano a disarmare i militi di un posto di blocco a Porta Vigentina, prima di essere arrestati con Abico e Clapiz, forse in seguito a una delazione, nella bottiglieria «Roma» di viale Tibaldi, di proprietà di Daniele Richini, un sappista della 113a brigata Garibaldi SAP, poi deportato a Mauthausen, che era solito ospitarli.
Sulle dinamiche dell’arresto, tuttavia, le fonti divergono. In un caso si sostiene che il fermo e l’arresto dei quattro partigiani sia avvenuto il 26 agosto, e che per due giorni siano stati torturati nelle carceri fasciste e poi riportati il 28 in viale Tibaldi e quindi fucilati. Nell’altro che l’arresto, le torture e la fucilazione siano avvenuti nello stesso giorno, a distanza di poche ore.

Iscrizioni

Trascrizione
Partigiano / GIOVANNI ALIPPI / 28-8-1944.

Descrizione fisica

Lapide in pietra con al centro ritratto fotografico del partigiano Giovanni Alippi

Condizione giuridica

Comune di Milano

Fonti collegate

M. De Agostini, F. Schirone, Per la rivoluzione sociale: gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-45), Milano, Zero in condotta, 2015.

Note

Ubicazione: Milano

Link esterni

Collezione

provincia