Genuzio Bentini
Tipologia Oggetto
Data cronica
- 1950
Tipologia
- Busto di bronzo
Indicazioni sul soggetto
- Genuzio Bentini (Forlì, 27 giugno 1874 - Lodi, 15 agosto 1943) avvocato, fin da giovane si avvicina agli ideali anarchici collaborando al settimanale «La Rivedicazione» e ad altri periodici. Nei primi anni del Novecento, si avvicina al Partito socialista divenendone in breve tempo uno dei principali propagandisti dell'intera regione. Nel 1904, viene eletto alla Camera dei Deputati quale rappresentante del collegio di Castelmaggiore, un piccolo comune della periferia bolognese. Rieletto ancora nel 1909 e nel 1913, è anche consigliere comunale e provinciale in quella Bologna che è diventata la sua città d’adozione. Fervente pacifista negli anni della Grande Guerra, sceglie la Camera dei Deputati come tribuna per lanciare i suoi messaggi d’opposizione, ma anche le aule dei tribunali sono palcoscenici che non trascura come quando, nel maggio del 1918, difende presso la Corte penale di Roma Costantino Lazzari e Nicola Bombacci, giudicati per reati d’opposizione alla guerra. Rieletto deputato nel 1919 e nel 1921, si oppone con forza alla riforma elettorale del 1923 pronunziando un discorso intitolato “Per la civiltà e per la libertà del popolo”. Fin che gli è consentito continua instancabile la sua attività di oratore e propagandista, poi, a partire dal 1927, esclusivamente quella di avvocato. Muore a Lodi il 15 agosto 1943; il 3 novembre 1946 la sua salma viene traslata alla Certosa di Bologna "con solenne cerimonia e largo accompagnamento di popolo reverente e commosso".
Iscrizioni
- Trascrizione
- GENUZIO BENTINI / 1874-1943
Descrizione fisica
- Busto di bronzo appoggiato su colonna di marmo
Condizione giuridica
- Ordine degli Avvocati di Bologna
Fonti collegate
- «In memoria di Genuzio Bentini», numero unico a cura del Comitato nazionale per le onoranze a G.B., 25 giu. 1950.
E. Gonzales, La celebrazione a Bologna di Genuzio Bentini, Roma : Biblioteca de "L'Eloquenza", 1950 (Estr. dalla rivista «L'Eloquenza», a. 40., fasc. 5-6).
F. Tarozzi, Genuzio Bentini, in Dizionario biografico degli anarchici italiani, diretto da M. Antonioli ... [et al.], 2 vol., Pisa, BFS, 2003-04, vol. 1, pp. 132-133.
S. Vinci, Genuzio Bentini : la deontologia dell' avvocato penalista, Taranto, Consiglio dell' Ordine degli avvocati-Fondazione scuola forense, 2007.
Note
- Ubicazione: Bologna, Palazzo Baciocchi, Piazza Tribunali n. 4