Antonio Duria
Tipologia Oggetto
Data cronica
- December 11 2010
Tipologia
- Lapide
Indicazioni sul soggetto
- Antonio Duria nasce a Foggia il 13 novembre del 1904, giovane si avvicina agli ideali anarchici opponendosi da subito alle violenze fasciste.
Nel 1924 è in relazione con Errico Malatesta ed è abbonato a «Pensiero e volontà» e al periodico italo-americano «L'Adunata dei refrattari». A metà degli anni Venti si trasferisce a Genova, dove lavora come barbiere continuando a militare nel movimento anarchico con lo pseudonimo di Antonio Dorini. Muore nel capoluogo ligure a 33 anni il 4 settembre 1937 in seguito a una tubercolosi polmonare accentuata dalle cattive condizioni fisiche conseguenti ai numerosi pestaggi subiti negli anni da parte degli squadristi.
Iscrizioni
- Trascrizione
- In memoria del grande anarchico / ANTONIO DURIA / perseguitato politico / qui nacque il 13-11-1904 / morì a Sampierdarena (Genova) il 4-9-1937 / a soli 33 anni / la morte fu causata dalla TBC acquisita / a seguito delle percosse e delle sevizie / subite da parte dei poteri occulti / fu fedele alle sue idee di illuminista / antifascista. Fu un signore aristocratico ed intellettuale. È stato un vero esempio / per la storia e la politica degli anni '30.
Descrizione fisica
- Lapide di marmo
Condizione giuridica
- Comune di Foggia
Fonti collegate
- A. Soccio, Antonio Duria. Storia di un anarchico foggiano che si ribellò al potere fascista, «L'Attacco», 28 marzo 2008.
Note
- Ubicazione: Foggia, vico Fornello (strada compresa tra via Orientale e via Ginnetto) sulla facciata della casa natale
Link esterni