Bruno Misèfari
Tipologia Oggetto
Data cronica
- 1973
Tipologia
- Monumento
Indicazioni sul soggetto
- Bruno Misefari, conosciuto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Furio Sbarnemi (Palizzi, 17 gennaio 1892 - Roma, 12 giugno 1936) è stato un anarchico, pubblicista, poeta e ingegnere italiano. Attivo propagandista contro la Prima guerra mondiale, disertore emigra in Svizzera dove conosce molti esponenti rivoluzionari europei. Rientrato in Italia, collabora a numerosi periodici e partecipa alle lotte del Biennio rosso. Arrestato varie volte, viene inviato al confino politico quale strenue oppositore al fascismo, muore per una grave malattia a Roma nel 1936.
Iscrizioni
- Trascrizione
- M'è questa notte eterna assai men grave del dì che mi mostrò viltà dei forti e pecorilità di plebi schiave. Lungi da quì il pianto: sto ben coi morti!
Bruno Misèfari
Descrizione fisica
- La fontana di forma rettangolare è stata realizzata con pietra calcarea bianca di Palizzi. Sopra alla fontana, nella parete di roccia, c'è una grande lapide di marmo nero del Belgio, con l'epigrafe [ormai illeggibile] e la riproduzione della firma autografa di Bruno Misèfari. Dietro questa lapide riposano dentro una casetta di marmo le ossa dell'intellettuale anarchico.
Condizione giuridica
- Comune di Palizzi
Fonti collegate
- Fonti: Biblioteca F. Serantini, sez. archivio, Carte P.C. Masini, Corrispondenza, Comitato promotore per l'erezione d'una fontana artistica alla memoria di Bruno Misefari in Palizzi Centro (Reggio Calabria), Roma, 1968-69.
Note
- Ubicazione: Palizzi Superiore