Lorenzo Viani
Tipologia Oggetto
Data cronica
- July 10 1955
Tipologia
- Lapide
Indicazioni sul soggetto
- Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di Ostia, 2 novembre 1936) è stato un pittore, incisore e scrittore italiano che ha intensamente vissuto durante l'età giolittiana le vicende del movimento anarchico della costa tirrenica toscana. Sue incisioni si ritrovano in giornali libertari e organi rivoluzionari. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale si avvicina alle posizioni interventiste di Gabriele D'Annunzio, per poi abbandonare definitivamente ogni residuo della sua cultura politica libertaria con l'avvento del fascismo.
Iscrizioni
- Trascrizione
- Posato quale rapace nel nido / nella luce del suo celo / di faccia al suo mare / in mezzo al suo popolo / qui dove nacque / LORENZO VIANI / pittore scultore poeta / primamente generò nell'alta fantasia / le grandi forme i possenti colori / le burrascose appassionate figure / fatte specchio di questo cielo mare popolo. Ardengo Soffici auspice il Comune di Viareggio e il Centro versiliese delle arti 10 luglio 1955.
Descrizione fisica
- Lapide di mamo
Condizione giuridica
- Comune di Viareggio
Note
- Ubicazione: Viareggio, Quartiere Darsena, Via Indipendenza n. 15