Lorenzo Viani
Tipologia Oggetto
Data cronica
- 1953
Tipologia
- Monumento
Indicazioni sul soggetto
- Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di Ostia, 2 novembre 1936) è stato un pittore, incisore e scrittore italiano che ha intensamente vissuto durante l'età giolittiana le vicende del movimento anarchico della costa tirrenica toscana. Sue incisioni si ritrovano in giornali libertari e organi rivoluzionari. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale si avvicina alle posizioni interventiste di Gabriele D'Annunzio, per poi abbandonare definitivamente ogni residuo della sua cultura politica libertaria con l'avvento del fascismo.
Iscrizioni
- Trascrizione
- LORENZO VIANI
Descrizione fisica
- Monumento in marmo rappresentante il volto di Lorenzo Viani in età matura.
Condizione giuridica
- Comune di Viareggio
Fonti collegate
- L. Gestri, L'infanzia dell'eroe: L. Viani e il territorio apuo-versiliese tra la fine dell'800 e la grande guerra, «Rivista storica dell'anarchismo», a. 3, n. 2, lug.-dic. 1996, pp. [16]-72.
Note
- Ubicazione: Viareggio, atrio del Municipio, Piazza Nieri e Paolini