Mario Corghi
Tipologia Oggetto
Data cronica
- April 25 2004
Tipologia
- Monumento
Indicazioni sul soggetto
- Mario Corghi, nato a Correggio il 4 maggio 1902, soprannominato “Marino”, era un bracciante di estrazione socialista divenuto poi comunista nel 1921. Nel gennaio 1936 espatria clandestinamente dall’Italia, insieme a un amico. Si dirige prima in Francia, poi in Spagna dove si arruola nella colonna “Durruti”, una delle formazioni militari non regolari composta da anarchici e comunisti, impegnata nella guerra civile spagnola contro l’esercito fascista del generale Francisco Franco. Marino combatte sul fronte di Aragona, a Huesca, dove a causa delle difficili condizioni di vita contrae l’itterizia. Muore per una infezione del sangue a l’ospedale generale di Catalogna, a Barcellona, il 2 agosto 1938.
Iscrizioni
- Trascrizione
- A MARIO CORGHI / anarchico correggese / morto nel 1938 a Barcellona / combattendo per la libertà / l'eguaglianza e l'internazionalismo / contro la montante / barbarie fascista / nel giorno della Liberazione / gli anarchici della FAI reggiana / non dimenticano. Correggio, 25 aprile 2004
Descrizione fisica
- Il monumento è composto da due manufatti diversi e collocati uno dietro all’altro in una sorta di viale creato dalla naturale disposizione degli alberi nel parco. La lapide con l’epigrafe che ricorda Mario Corghi si trova poggiata a terra e precede di qualche metro l’altra parte del monumento. Questo è un’opera astratta realizzata in acciaio corten, costituita da lastre parallele e sagomate che creano un singolare gioco prospettico. Sia la tipologia del materiale, che la forma stilizzata dell’opera rimandano alla durezza e all’asperità della lotta.
Condizione giuridica
- Comune di Correggio
Fonti collegate
- F. Montanari, Mario Corghi, in Dizionario biografico degli anarchici italiani, diretto da M. Antonioli ... et al., 2. vol., Pisa, BFS, 2003-04, vol. 2, p. 444.
Note
- Ubicazione: Correggio, Parco della memoria, via Fazzano
Link esterni