Monumento agli antifascisti fucilati a Forte Bravetta
Tipologia Oggetto
Data cronica
- 1967
Tipologia
- Monumento
Iscrizioni
- Trascrizione
- A imperituro ricordo / degli eroici patrioti / che durante / l'occupazione nazista / in questo forte / furono fucilati / accendendo / con il sublime sacrificio / della loro vita / la fiaccola della Resistenza / e della riscossa nazionale / ROMA / nel XXIII anniversario / della sua liberazione / memore e riconoscente / SPQR / MCMLXVII [ai due lati dell'epigrafe l'elenco dei 77 martiri della libertà]
Descrizione fisica
- Monumento di travertino
Condizione giuridica
- Comune di Roma
Fonti collegate
- G. Mogavero, I muri ricordano. La Resistenza a Roma attraverso le epigrafi (1943-1945), Bolsena, Massari, 2002, pp. 103-111.
A. Pompeo (a cura di:), Forte Bravetta 1932-1945. Storie, memorie e territorio - 2. ed., A.N.P.I. Provincia di Roma, Roma, 2006.
Note
- Nell'elenco dei martiri antifascisti è ricordato anche il nome del libertario Salvatore Petronari, aderente alle formazioni del Partito d'Azione, fucilato il 20 gennaio 1944. Il monumento funebre riporta anche alcuni condannati per delitti comuni dai tribunali italiani e raddoppia erroneamente i nominativi di alcuni caduti.
Ubicazione: Roma, Parco dei martiri di Forte Bravetta.