Luigi Galleani

Tipologia Oggetto
Data cronica
1931 - 1951
Tomba di Luigi Galleani con la stele commemorativa nel cimitero di Albiano Magra negli anni Cinquanta
Tomba di Luigi Galleani con la stele commemorativa nel cimitero di Albiano Magra negli anni Cinquanta

Tipologia

Monumento funebre

Indicazioni sul soggetto

Luigi Galleani (Vercelli, 12 agosto 1861-Caprigliola fraz. di Aulla, 4 novembre 1931), è stato un pubblicista anarchico attivo tra la fine dell'Ottocento e i primi vent'anni del Novecento. Le sue prime esperienze politiche nascono nell'ambiente operaio vercellese, aderisce al Partito operaio italiano e dal 1891 diventa uno dei principali propagandisti anarchici italiani. Imprigionato e poi inviato al domicilio coatto per le sue idee, riesce a fuggire e a trasferirsi negli USA dove risiede dal 1901 al 1919 e dove fondò il periodico anarchico in lingua italiana «Cronaca Sovversiva» (soppresso nel 1919). Rientrato in Italia partecipa alle lotte del Biennio rosso e dopo l'ascesa del fascismo al potere è praticamente segregato in casa. La repressione fascista si accanisce contro di lui e lo invia al confino, dopo il suo ritorno gli viene imposto il soggiorno obbligato a Caprigiola, una frazione di Aulla nel nord della Toscana, presso gli amici e compagni di fede Pasquale Binazzi e Zelmira Peroni. Muore improvvisamente il 4 novembre 1931.

Iscrizioni

Trascrizione
LUIGI GALLEANI, 12 agosto 1861-4 novembre 1931

Marchi ed emblemi

Tipologia
simbolo
Descrizione
Fiaccola

Descrizione fisica

Monumento funebre composto da una lapide e da una stele di marmo.

Condizione giuridica

Comune di Aulla

Fonti collegate

Z. Peroni, Nel IV anniversaio della morte di Luigi Galleani, «L'Adunata dei refrattari», 31 ottobre 1936.
I. Garinei, Luigi Galleani, «Seme anarchico», n. 11, 1 novembre 1952, pp. 3-4.
U. Fedeli, Luigi Galleani. Quarant'anni di lotte rivoluzionarie (1891-1931), Cesena, L'Antistato, 1956.
G. Mafredonia ... [et al.], La Resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la lotta contro il fascismo, 2. ed., Milano, Zero in condotta, 2005.

Note

Ubicazione: Aulla, frazione di Albiano Magra, Cimitero, Strada Statale 330 (ingresso del paese, sulla sinistra dopo il Viadotto dell'Autostrada)

Collezione

Ente

frazione