Ariovisto Pezzotti

Tipologia Oggetto
Data cronica
December 1946
Tomba di Ariovisto Pezzotti, Ancona
Tomba di Ariovisto Pezzotti, Ancona

Tipologia

Monumento funebre

Indicazioni sul soggetto

Ariovisto Pezzotti nasce ad Ancona il 2 maggio 1871 da Mariano e Ginevra Zaninelli, orefice. Infaticabile propagandista, è fra i protagonisti del ricambio generazionale nell’anarchismo anconitano a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta del XIX secolo. Presente a tutte le manifestazioni e ai convegni anarchici che si svolgono nella sua città nel primo decennio del Novecento, è fra i promotori del Segretariato del popolo e, più tardi, del ricostituito circolo libertario “Studi sociali”. Prende parte alla Settimana rossa e nel dicembre 1914 testimonia a favore di Malatesta e degli altri imputati al processo dell’Aquila. Nel dopoguerra le note su di lui si diradano, benché egli continui a professarsi anarchico. Nel 1922 lo troviamo esponente del locale Comitato pro-vittime politiche; nel 1926 è segretario del Patronato nazionale, dove continua a lavorare anche negli anni Trenta. Durante il regime P. riduce al minimo l’attività politica, tuttavia i suoi trascorsi sconsigliano alla polizia di abbandonare la sorveglianza su di lui. Muore ad Ancona il 20 dicembre 1946. Dal 1962 la sua città natale gli ha dedicato una via, la cui insegna ne ricorda le qualità di “benefattore e filantropo”

Iscrizioni

Trascrizione
ARIOVISTO PEZZOTTI / anarchico / coll'esempio e il sacrificio / fu maestro alle genti / II - V - MDCCCLXXI / XX - XII - MCMXLVI

Descrizione fisica

Stele funebre in marmo con in testa bassorilievo raffigurante Ariovisto Pezzotti

Condizione giuridica

Comune di Ancona

Fonti collegate

R. Giulianelli, Ariovisto Pezzotti, in Dizionario biografico anarchici italiani, sotto la direzione di M. Antonioli ... et al., 2 vol., Pisa, BFS, 2003-04, vol. 2, pp. 342-343.

Note

Ubicazione: Ancona, Cimitero urbano

Collezione

Persona

provincia