Andrea Costa

Tipologia Oggetto
Data cronica
May 10 1914
Lapide A. Costa
Lapide A. Costa

Tipologia

Lapide

Indicazioni sul soggetto

Andrea Costa (Imola, 30 novembre 1851 – Imola, 19 gennaio 1910), da giovane si avvicina agli ideali internazionalisti, è tra i fondatori della Federazione italiana dell'AIL, stretto collaboratore di M.A. Bakunin e C. Cafiero, più volte condannato e costretto all'esilio. Nel 1879 pubblica la lettera "Ai miei amici di Romagna", in cui sottolinea la necessità di una svolta tattica del'internazionalismo antiautoritario, con l'abbandono dei principii insurrezionali e l'avvio di un'azione "possibilista", che utilizzi ogni spazio per promuovere la propaganda socialista. Primo deputato socialista eletto in parlamento nel 1882, sindaco di Imola, fondatore del settimanale «Avanti!», vice-presidente della Camera, mantiene sempre un forte legame umano e culturale con il suo passato rivoluzionario.

Descrizione fisica

Lapide di marmo

Condizione giuridica

Comune di Casola Valsenio

Note

Ubicazione: Casola Valsenio, Piazza L. Sasdelli lato via G. Matteotti tra il n. 23 e il n. 25

Collezione

città