Ilio Baroni
Tipologia Oggetto
Data cronica
- 1945
Tipologia
- Lapide
Indicazioni sul soggetto
- Ilio Baroni nasce a Massa Marittima il 25 maggio 1902. Nel primo dopoguerra si trasferisce con la famiglia a Piombino, dove matura le prime esperienze politiche militando negli Arditi del Popolo, fervidi oppositori al nascente fascismo. Nel 1925, dopo uno scontro contro alcuni squadristi locali, lascia la città toscana e si trasferisce a Torino. Nel capoluogo piemontese, è assunto, come molti altri fonditori piombinesi, alla Fiat Ferriere andando ad abitare prima in via Saorgio 59, nel rione Madonna di Campagna, e successivamente in via Desana 24, nel cuore della Barriera di Milano. La sua intensa militanza antifascista, lo porta nel 1937 a partire per la Spagna per arruolarsi tra le fila dei volontari anarchici. Rientrato in Italia nel 1938, è condannato a cinque anni di confino.
Nel dicembre del 1942, dopo aver scontato la pena, riprende il proprio lavoro alla Fiat Ferriere, svolgendo un’intensa attività sindacale e operando come esponente di primo piano nel Comitato di agitazione degli scioperi degli operai torinesi tra il 1943 e il 1944. Membro della VII Brigata Sap Edoardo De Angeli, attiva all’interno delle Ferriere Fiat, ne assume il comando con il nome di battaglia di “Moro”. È colpito a morte in uno scontro a fuoco durante la difesa dello stabilimento il 26 aprile 1945.
Iscrizioni
- Trascrizione
- Al Martire dell'eterna libertà / ILIO BARONI / partigiano / 26-4-1945 / Il Comune.
Descrizione fisica
- Targa di marmo, alla sinistra ritratto fotografico di I. Baroni.
Condizione giuridica
- Comune di Torino
Fonti collegate
- Le pietre della libertà. Un percorso della memoria, [a cura della] Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione, Torino, Cooperativa di consumo e mutua assistenza, 1995, p. 69.
F. Ferro, I nostri sappisti nella liberazione di Torino, Torino, SAN, 1947.
R. Luraghi, Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, Torino, Einaudi, 1958.
Un giorno del ’43. La classe operaia sciopera, Torino, Gruppo editoriale Piemonte,1983, pp. 41, 124, 184
T. Imperato, Anarchici a Torino: Dario Cagno e Ilio Baroni, «Rivista storica dell’anarchismo», n. 2, luglio-dicembre, 1995, Pisa, pp. 53-76
Note
- Ubicazione: Torino, incrocio tra corso Giulio Cesare, angolo corso Novara, di fronte al Teatro Adua.
Link esterni