Saverio Friscia
Tipologia Oggetto
Data cronica
- 1887
Tipologia
- Monumento
Indicazioni sul soggetto
- Saverio Friscia (Sciacca, 11 novembre 1813-22 febbraio 1886), è stato un medico, massone, carbonaro e cospiratore antiborbonico. Visse a lungo a Parigi, dove entrò in contatto con esponenti mazziniani e repubblicani. In relazione con Rosolino Pilo e Giuseppe Mazzini, torna in Sicilia poco prima della spedizione dei Mille e la liberazione dell’Italia meridionale, e si schiera con Giuseppe Garibaldi. Deputato al primo parlamento italiano (1861) del collegio Sciacca-Menfi nella VII legislatura (poi di Palermo nella IX e ancora di Sciacca fino alla XIV), con il profilarsi della convergenza di Crispi sulle posizioni governative, Friscia costituisce l’Associazione democratica italiana per la Sicilia. Entrato in rapporti con il russo M.A. Bakunin ne diventa ben presto amico e stretto collaboratore. Friscia è tra i principali esponenti della Prima Internazionale in Italia.
Iscrizioni
- Trascrizione
- SAVERIO FRISCIA / medico / patriota / sociologo
Descrizione fisica
- Busto in bronzo collocato su una colonna squadrata.
Condizione giuridica
- Comune di Sciacca
Fonti collegate
- F. Guardione, Saverio Friscia: biografia, Napoli, M. Priore, 1913.
Note
- Ubicazione: Sciacca, Villa comunale