Famiglia Manni

Tipologia Oggetto
Data cronica
1924
Tomba della famiglia Manni, Senigallia
Tomba della famiglia Manni, Senigallia

Tipologia

Monumento funebre

Iscrizioni

Trascrizione
1) OTTORINO MANNI / Straziato da cento malattie / sorretto da una sola idea / tutto sfidò / sempre lottò / da forte / le sue ossa alla terra / i suoi scritti alle genti / (parole testamentarie) / Fano 29-9-1880 Senigallia 17-1-1925. 2) Ad OTTORINO MANNI / che / vincendo con ferrea volontà gli strazi della carne / seppe elevare lo spirito a sublimi ideali di fratellanza umana / spargere attorno a se la buona semente / e lasciare ai posteri esempio insigne di fede inconcussa / attività miracolosa / e indomito coraggio / i compagni anarchici memori e grati / dalla lapide in città.

Descrizione fisica

Monumento funebre con lapidi di marmo e con sei urna cinerarie

Fonti collegate

R. Giulianelli, Un eretico in paradiso: Ottorino Manni : anticlericalismo e anarchismo nella Senigallia del primo Novecento; con 18 lettere inedite di Leda Rafanelli in appendice, Pisa, BFS, 2007.

Note

Tomba della famiglia Manni nella quale è sepolto anche Ottorino (1880-1925). Tra le varie iscrizioni dedicate alla famiglia ve ne sono due dedicate a Ottorino, la prima che riprende un passo del suo testamento e la seconda che riprende l'epigrafe dettata da E. Malatesta e riportata nella lapide inaugurata il 27 settembre 1946 nel centro storico della città.
Ubicazione: Senigallia, Cimitero urbano

Collezione

Persona

Ente

città