Luce Fabbri
Tipologia Oggetto
Data cronica
- November 12 2005
Tipologia
- Lapide
Indicazioni sul soggetto
- Luce Fabbri (Roma, 25 luglio 1908 - Montevideo, 19 agosto 2000) è stata una scrittrice, insegnante e anarchica italiana. Luce Fabbri rappresenta sicuramente una delle figure più affascinanti del pensiero politico libertario del Novecento. Intellettuale coltissima, ha lasciato un’impronta profonda – e una eredità culturale ed etica di cui forse non è stata recepita ancora del tutto l’importanza – sia nel campo della teoria politica sia in quello della educazione e della formazione delle giovani generazioni. Sotto diversi profili Luce Fabbri rappresenta l’anello di congiunzione fra l’anarchismo classico e quello contemporaneo.
Figlia, come è noto, del militante e intellettuale anarchico Luigi Fabbri, a partire dal 1929 si stabilì con i genitori – esuli antifascisti – in Uruguay, dove trascorse poi il resto della sua esistenza. Docente di Storia nelle scuole medie superiori e poi – per oltre quarant’anni – di Letteratura Italiana all’Universidad de la República di Montevideo, dopo la morte del padre diresse dal 1935 al 1946 la rivista «Studi Sociali». Pubblicò inoltre numerosi libri e opuscoli sia in italiano che in spagnolo – di storia, filosofia politica, critica letteraria, poesia –, nonché innumerevoli articoli in giornali e riviste di vari paesi.
Iscrizioni
- Trascrizione
- LUCE FABBRI (1908-2000) / insigne italianista e pedagoga / esule per amore della libertà / dall'Italia fascista / con l'amatissimo padre / portò nell'ospitale Uruguay / la fiaccola dell'ideale anarchico / la Città di Fabriano ricorda / nel V° anniversario della morte.
Descrizione fisica
- Lapide di marmo
Condizione giuridica
- Comune di Fabriano
Fonti collegate
- G. Landi, Attualità di Luce Fabbri, «A rivista anarchica», n. 358, dicembre 2010-gennaio 2011.
Note
- Autore dell'epigrafe M. Ortalli
Ubicazione: Fabriano, Corso Repubblica n. 12