Luigi Fabbri

Tipologia Oggetto
Data cronica
June 27 1954
Lapide a Luigi Fabbri, Fabriano
Lapide a Luigi Fabbri, Fabriano

Tipologia

Lapide

Indicazioni sul soggetto

Luigi Fabbri (Fabriano, 23 dicembre 1877 - Montevideo, 24 giugno 1935) è stato tra i principali protagonisti della storia dell’anarchismo di lingua italiana nella sua epoca d’oro tra la fine dell’800 e il Biennio rosso. Fedele collaboratore di Errico Malatesta è stato tra gli anarchici colui che ha maggiormente profuso impegno e attenzione per rimodellare gli assunti teorici dell’anarchismo, aggiornandoli alla luce dei vertiginosi cambiamenti imposti dalle vicende del primo quarto del Secolo Ventesimo; l’incessante disponibilità al dialogo con tutte le componenti della sinistra italiana ed estera; la coerente scelta antimilitarista durante il Primo conflitto mondiale; la decisa opposizione a ogni forma di totalitarismo; il sacrificio del militante, che rifiutò di sottomettersi al regime fascista e per questa ragione si vide costretto a un esilio dal quale non fece ritorno ne fanno uno dei pensatori più originali e coerenti del movimento libertario internazionale.

Iscrizioni

Trascrizione
Questo breve segno / gli anarchici vollero inciso / al nome di / LUIGI FABBRI / fabrianese nato nel 1877 / morto esule a Montevideo nel 1935 / implacabile e implagato testimone / in Italia e oltre gli oceani / della libertaria redenzione dell'uomo.

Descrizione fisica

Lapide di marmo con a destra scolpito il ritratto di Luigi Fabbri.

Condizione giuridica

Comune di Fabriano

Fonti collegate

«Umanità nova», settimanale anarchico, numero speciale: rievocante Luigi Fabbri, Roma, giugno 1954.

Note

Ubicazione: Fabriano, Corso della Repubblica 12

Collezione

Ente

Persona

città