Pietro Gori
Tipologia Oggetto
Data cronica
- January 8 1912
Tipologia
- Lapide
Indicazioni sul soggetto
- Pietro Gori (Messina, 14 agosto 1865 – Portoferraio, 8 gennaio 1911) - all'anagrafe Ernesto Antonio Giuseppe Cesare Augusto - è stato uno dei principali leader del movimento anarchico di lingua italiana tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento. Avvocato, poeta, scrittore e giornalista è ricordato come autore di alcune tra le più note canzoni anarchiche tra cui: Addio a Lugano, Vieni o maggio, Stornelli d'esilio e La ballata di Sante Caserio. Gori, soprattutto nei suoi primi anni di attività, svolse un'intensa opera organizzatrice e propagandistica nei territori della Toscana tirrenica legando fortemente il suo nome alle vicende del primo movimento operaio. Il suo nome si manterrà a lungo nella memoria dei subalterni di quest'area geografica, come testimoniano le numerose lapidi e monumenti inaugurati nei vari borghi della costa.
Iscrizioni
- Trascrizione
- MDCCCLXV-MCMXI / Questa effige di Pietro Gori / interpretando il voto di tutta una gente / ridesta nella luce del pensiero di lui / interpretando la coscienza / di quanti vogliono la pace e la dignità umana / i devoti al suo spirito eletto / e Rosignano maternamente orgogliosa / perpetuano / in cospetto del mare e dei posteri / più che premio di meta raggiunta / più che onoranza di vittoria più che palme di martirio / esempio e conforto degli apostoli futuri / del popolo perfettibile
Descrizione fisica
- La lapide di marmo con bassorilievo che raffigura il busto di Gori «sulle palme della gloria e del martirio sovrastato da una figura femminile con fiaccola, simboleggiante la libertà». In calce all'epigrafe e alla base della lapide sono riportati i versi della poesia "Partendo" tratta da "Canti d'esilio" di Pietro Gori: "... Cammino e cammino a l'Oriente / d'ogni più bella e fiammeggiante idea / Salute o nove patrie o nove gente / o d'anonimi eroi folle plebea ..."
Condizione giuridica
- Comune di Rosignano Marittimo
Fonti collegate
- «8 gennaio in memoriam», numero unico commemorativo pubblicato a cura degli anarchici di Rosignano Marittimo, Rosignano Marittimo, 1912.
La commemorazione di Pietro Gori a Rosignano Marittimo, «Il Libertario», 11 gennaio 1912.
M. Antonioli, Pietro Gori il cavaliere errante dell'anarchia, Pisa, BFS, 1995, pp. 43-44.
A. Porciani-F. Tamburrini, Il fondo Pietro Gori. Opere, libri e cimeli, Rosignano Marittimo, 2004, pp. 21-23.
Note
- Ubicazione: Rosignano Marittimo, via Gramsci, Palazzo Lusoni/Gori