Pietro Gori

Tipologia Oggetto
Data cronica
May 15 1960
Inaugurazione busto in bronzo Pietro Gori Rosignano Marittimo 1960
Inaugurazione busto in bronzo Pietro Gori Rosignano Marittimo 1960

Tipologia

Monumento

Indicazioni sul soggetto

Pietro Gori (Messina, 14 agosto 1865 – Portoferraio, 8 gennaio 1911) - all'anagrafe Ernesto Antonio Giuseppe Cesare Augusto - è stato uno dei principali leader del movimento anarchico di lingua italiana tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento. Avvocato, poeta, scrittore e giornalista è ricordato come autore di alcune tra le più note canzoni anarchiche tra cui: Addio a Lugano, Vieni o maggio, Stornelli d'esilio e La ballata di Sante Caserio. Gori, soprattutto nei suoi primi anni di attività, svolse un'intensa opera organizzatrice e propagandistica nei territori della Toscana tirrenica legando fortemente il suo nome alle vicende del primo movimento operaio. Il suo nome si manterrà a lungo nella memoria dei subalterni di quest'area geografica, come testimoniano le numerose lapidi e monumenti inaugurati nei vari borghi della costa.

Descrizione fisica

Busto in bronzo

Condizione giuridica

Comune di Rosignano Marittimo

Fonti collegate

Rosignano a Pietro Gori: raccolta di saggi e testimonianze, a cura del Comitato cittadino costituitori per le onoranze a Pietro Gori, Cecina, [s.n.], 1960.
Commemorazione di Pietro Gori a Rosignano Marittimo, «Seme anarchico», giu. 1960.
A. Porciani-F. Tamburrini, Il fondo Pietro Gori. Opere, libri e cimeli, Rosignano Marittimo, 2004, pp. 24-25.

Note

Ubicazione: Rosignano Marittimo, Piazza Gori ex piazza delle Logge

Collezione

Ente

città