Pietro Gori

Tipologia Oggetto
Data cronica
October 13 1946
Monumento Pietro Gori cimitero Rosignano Marittimo
Monumento Pietro Gori cimitero Rosignano Marittimo

Tipologia

Monumento

Indicazioni sul soggetto

Pietro Gori (Messina, 14 agosto 1865 – Portoferraio, 8 gennaio 1911) - all'anagrafe Ernesto Antonio Giuseppe Cesare Augusto - è stato uno dei principali leader del movimento anarchico di lingua italiana tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento. Avvocato, poeta, scrittore e giornalista è ricordato come autore di alcune tra le più note canzoni anarchiche tra cui: Addio a Lugano, Vieni o maggio, Stornelli d'esilio e La ballata di Sante Caserio. Gori, soprattutto nei suoi primi anni di attività, svolse un'intensa opera organizzatrice e propagandistica nei territori della Toscana tirrenica legando fortemente il suo nome alle vicende del primo movimento operaio. Il suo nome si manterrà a lungo nella memoria dei subalterni di quest'area geografica, come testimoniano le numerose lapidi e monumenti inaugurati nei vari borghi della costa.

Iscrizioni

Trascrizione
A PIETRO GORI / l'Apuania operaia

Descrizione fisica

Il busto di marmo raffigura Pietro Gori nell'atto di parlare, con la mano destra chiusa a pugno e la mano sinistra semiaperta con l'indice appoggiato a un libro aperto. Il busto è posizionato sulla base di marmo della precedente scultura - opera dell'artista A. Dazzi, di cui mantiene la dedica e la data (1912) - danneggiata gravemente dai fascisti nel 1926. Il busto mutilo si trova all'interno della cappella mortuaria della famiglia Gori. Nel 2001, il busto di marmo è stato restaurato e pulito. È stata rifatta la base, sempre in marmo, con la seguente iscrizione: PIETRO GORI / anarchico avvocato dei poveri / poeta della libertà / Il Comune di Rosignano Marittimo, 30 novembre 2001. Nel 2011 alla base del busto è stata collocata una nuova lapide con la seguente iscrizione: 1911-2011 / Dei ribelli sventoliamo / le bandiere insanguinate / eppur la nostra idea / non è che idea d'amore / Gli anarchici.

Condizione giuridica

Comune di Rosignano Marittimo

Fonti collegate

​Rosignano e Castiglioncello in memoria di P. Gori, «Umanità nova», 14 set. 1945.
Commemorazione di P. Gori, «Umanità nova», 14 set. 1946.
M. Antonioli, Pietro Gori il cavaliere errante dell'anarchia, Pisa, BFS edizioni, 1995, pp. 55-56.
A. Porciani-F. Tamburrini, Il fondo Pietro Gori. Opere, libri e cimeli, Rosignano Marittimo, 2004, pp. 21-23.

Note

Ubicazione: Rosignano Marittimo, Via Per Rosignano, Cimitero di Rosignano Marittimo. Il busto è collocato di fronte all'ingresso della cappella mortuaria della famiglia Gori, ingresso principale del cimitero.

Collezione

Ente

città