Francisco Ferrer y Guardia

Tipologia Oggetto
Data cronica
October 13 1959
Lapide a Francisco Ferrer, Senigallia
Lapide a Francisco Ferrer, Senigallia

Tipologia

Lapide

Indicazioni sul soggetto

Francesc Ferrer i Guàrdia, noto anche con la variante castigliana di Francisco Ferrer y Guardia o di Francisco Ferrer (Alella, 10 gennaio 1859 – Barcellona, 13 ottobre 1909), è un libertario, educatore e libero pensatore spagnolo, fondatore delle scuole moderne razionaliste. Inviso alla Chiesa cattolica, che in Spagna ha il monopolio dell'educazione, nell'estate del 1909 viene accusato ingiustamente di essere uno dei promotori dei moti popolari di Barcellona, passati alla storia come Semana trágica. Giudicato da un tribunale militare, dopo processo sommario e condizionato da prove artefatte e false testimonianze, Ferrer è condannato a morte e fucilato il 13 ottobre 1909 nella fortezza di Montjuich a Barcellona. In tutto il mondo, e in particolare in Europa, sia prima che dopo la morte di Ferrer, si costituiscono comitati e si tengono meeting per protestare contro il processo farsa e la condanna. Anche le Marche sono attraversate da questo moto di indignazione e in molte località si tengono manifestazioni e scioperi di protesta; dopo l'esecuzione, a Ferrer vengono intitolate strade e dedicati monumenti.
 

Iscrizioni

Trascrizione
Uno scoppio di fucili / ubbidienti ad un breve cenno di spada / da dentro una torva solitaria cinta di mura e di fosse / echeggiò nelle scuole della terra / rimbombò nelle officine del mondo / e i pensatori alzarono gli occhi dal libro / e i lavoratori alzarono il pugno dall’incudine e si volsero al tramonto; dov’era baglior di fiamme ed odor di roghi / Francisco Ferrer / era là caduto in un tetro fossato / e gli uccisori incoscienti / sfilavano davanti al cadavere insanguinato di colui / che voleva redimere anch’essi infelici / stringetevi l’uno sull’altro avanti questo martirio / o pensiero e lavoro umani / quelli che Ferrer non poté redimere con la parola / li redima col suo sangue (Giovanni Pascoli) / Gli anarchici / 13 ottobre 1959

Descrizione fisica

Lapide di marmo

Condizione giuridica

Comune di Senigallia

Fonti collegate

«Seme anarchico», 1 gen. 1960. 
R. Giulianelli, Il caso Ferrer: le reazioni nelle Marche, in Contro la Chiesa. I moti pro Ferrer del 1909 in Italia, a cura di M. Antonioli in collaborazione con J. Torre Santos e A. Dilemmi, Pisa, BFS, 2009, p. 143.
F. Bertolucci, "A ricordo imperituro ...", «A rivista anarchica», n. 340 dic. 2009-gen. 2010.

Note

La lapide originaria collocata nel 1910, venne rimossa e distrutta in epoca fascista.
Ubicazione: Senigallia, Piazzale della Stazione Ferroviaria 8 Via Bonopera 55.

Collezione

Persona

Ente

città