ANTONIOLI, Maurizio
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Antonioli, Maurizio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Milano
- Data di nascita
- 29 Agosto 1945
- Luogo di morte
- Milano
- Data di morte
- 28 Settembre 2023
Wikipedia
- Maurizio Antonioli
Attività e/o professione
- Qualifica
- Storico
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Maurizio Antonioli nasce a Milano il 29 agosto 1945. Amante della letteratura francese, appena ventenne traduce il capolavoro di Stendhal, La Certosa di Parma, che verrà pubblicato nel 1966 da Rusconi e riedito varie volte fino alla fine del secolo. Legge e si innamora di Charles Baudelaire e di tutta la letteratura dell'Ottocento, soprattutto Rimbaud e Mallarmé da un lato, Stendhal, Flaubert e Proust dall'altro. Ama la musica classica ma anche Bob Dylan.
- Alla fine degli anni sessanta Antonioli conosce Pier Carlo Masini, allora storico affermato dell’anarchismo, con cui manterrà negli anni una forte amicizia e stretta collaborazione. Masini lo aiuta a conoscere il mondo libertario e ad approfondire i suoi studi.
- Nel 1970 si laurea in Lettere moderne con una tesi sugli anarchici e la Prima guerra mondiale. Dopo circa un decennio di insegnamento in vari licei e ricerca entra nel mondo dell’Università approdando all’Istituto di Diritto del Lavoro e Politica Sociale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano. Per oltre trent’anni sarà un docente di Storia contemporanea molto amato dai suoi studenti.
- È stato sicuramente negli ultimi decenni del ’900 uno dei principali storici italiani del movimento operaio e sindacale e ha contribuito notevolmente a rinnovare la storiografia contemporanea sulla storia del lavoro.
- Ha collaborato alle riviste «Primo maggio», «Storia e politica», «Economia e lavoro», «Mondo operaio», ed è stato tra i fondatori della «Rivista storica dell'anarchismo». È stato direttore della Fondazione Anna Kuliscioff di Milano, membro del comitato scientifico dell'Archivio del lavoro e della Fondazione Giuseppe Di Vittorio di Roma e tra i fondatori della Società Italiana di Storia del Lavoro.
- Nonostante i suoi impegni di studio e il suo ruolo di docente universitario ha sempre mantenuto un rapporto costante con il mondo libertario, collaborando e partecipando ad importanti iniziative culturali, come convegni e seminari, ma anche a periodici come «A rivista anarchica».
- Da sempre amico e sostenitore della Biblioteca F. Serantini, ha svolto per essa non solo il ruolo di autore di prestigiosi saggi sulla storia del movimento libertario, ma anche quello di socio sostenitore e membro del suo Comitato scientifico. È stato, inoltre, uno dei condirettori dell’edizione del «Dizionario biografico degli anarchici italiani» (2003-’04), progetto realizzato da quattro Università italiane (Milano, Messina, Teramo e Trieste) in collaborazione con la Biblioteca F. Serantini.
- Muore a Milano il 28 settembre 2023.
Cariche e funzioni
- Qualifica
- docente universitario
Fonti
- Biblioteca F. Serantini, Archivio storico, Carte Antonioli Maurizio.
Bibliografia
Monografie:
-
Sindacato e progresso: la Fiom tra immagine e realtà (1901-1914), Milano, F. Angeli, 1983.
-
Vieni o maggio: aspetti del primo maggio in Italia tra Otto e Novecento, Milano, F. Angeli, 1988.
-
Azione diretta e organizzazione operaia: sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell'Ottocento e il fascismo, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, 1990.
-
Armando Borghi e l'Unione sindacale italiana, Manduria-Bari-Roma, Piero. Lacaita, 1990.
-
Pietro Gori, il cavaliere errante dell'anarchia. Studi e testi, Pisa, BFS, 1995, 2a ed. 1996.
-
Il sindacalismo italiano dalle origini al fascismo. Studi e ricerche, Pisa, BFS, 1997.
-
Lavoratori e istituzioni sindacali. Alle origini delle rappresentanze operaie, Pisa, BFS, 2002.
-
Sentinelle perdute: gli anarchici, la morte, la guerra, Pisa, BFS, 2009.
-
Figli dell'officina. Anarchismo, sindacalismo e movimento operaio tra Ottocento e Novecento, Pisa, BFS edizioni, 2012. Un'ardua, gioconda utopia: il Prometeo liberato, simboli e miti degli anarchici tra '800 e '900, Pisa, BFS, 2017.
-
Errico Malatesta, l'organizzazione operaia e il sindacalismo, Ghezzano (PI), BFS, 2023.
Opere collettive e principali curatale:
-
[Introduzione e cura] del volume Michail Bakunin, Azione diretta e coscienza operaia. L'internazionale dei lavoratori contro il capitale, Milano, La Salamandra, 1977.
-
[a cura di e in collaborazione] con Bruno Bezza, La FIOM dalle origini al fascismo 1901-1924, Bari, De Donato, 1978.
-
[a cura di] Dibattito sul sindacalismo. Atti del Congresso internazionale anarchico di Amsterdam (1907), Firenze, Crescita politica, 1978.
-
[a cura di e in collaborazione] con Giovanna Ginex, 1° Maggio. Repertorio dei numeri unici dal 1890 al 1924, Milano, Editrice Bibliografica, 1988.
-
[a cura di e in collaborazione] con Giovanna Ginex e Andrea Panaccione, Per i cent'anni della festa del lavoro, Milano, Comune di Milano e Fondazione Giacomo Brodolini, 1988.
-
[a cura di e con la collaborazione] di Myriam Bergamaschi e Luigi Ganapini, Milano operaia dall'800 a oggi, Milano-Bari-Roma, Cariplo-Cassa di Risparmio delle Province Lombarde e Laterza, 1992.
-
[a cura di e con la collaborazione] di Giorgio Checcozzo, Il sindacato ferrovieri italiani dalle origini al fascismo 1907-1925, Milano, Unicopli, 1994.
-
[a cura di] Sindacalismo rivoluzionario e anarcosindacalismo in A. Lehning, L'anarcosindacalismo. Scritti scelti, Pisa, BFS edizioni, 1994.
-
[a cura di e in collaborazione] con Luigi Ganapini, I sindacati occidentali dall'800 ad oggi in una prospettiva storica comparata, Pisa, BFS, 1995.
-
[con] Pier Carlo Masini, Il sol dell'avvenire. L'anarchismo in Italia dalle origini alla Prima guerra mondiale, Pisa, BFS, 1999.
-
[a cura di e in collaborazione] con Myriam Bergamaschi e Federico Romero, Le scissioni sindacali. Italia e Europa, Pisa, BFS edizioni, 1999.
-
[a cura di], Da Livorno a Todi: la musica di Carlo Della Giacoma: atti del convegno Todi 13, 14 novembre 1999, Todi, Centro di studi Carlo della Giacoma, 1999.
-
[direzione in collaborazione] con Giampietro Berti, Santi Fedele, Pasquale Iuso, Dizionario biografico degli anarchici italiani. 2 t., BFS, 2003-04.
-
[In collaborazione] con Jorge Torre Santos, Riformisti e rivoluzionari. La Camera del lavoro di Milano dalle origini alla Grande guerra, Milano, F. Angeli, 2006.
-
[a cura di e in collaborazione] con Roberto Giulianelli, Da Fabriano a Montevideo. Luigi Fabbri: vita e idee di un intellettuale anarchico e antifascista, Pisa, BFS edizioni, 2006.
-
[a cura di] Editori e tipografi anarchici di lingua italiana tra Otto e Novecento, Pisa, BFS, 2007.
-
[a cura di e in collaborazione] con J. Torre Santos e A. Dilemmi, Contro la Chiesa. I moti pro Ferrer del 1909 in Italia, Pisa, BFS edizioni, 2009.
-
The international anarchist congress Amsterdam (1907), edited by Maurizio Antonioli, translation and english edition by Nestor McNab, Edmonton (Alberta, CA), Black Cat press, 2009, pp. 1-24.
-
[a cura di e in collaborazione] con Franco Bertolucci, Pietro Gori, La miseria e i delitti, Pisa, BFS edizioni, 2011.
-
[a cura di] Per una storia del sindacato in Europa, Milano-Torino, B. Mondadori, 2012.
-
[a cura di e in collaborazione] con F. Bertolucci e R. Giulianelli, Nostra patria è il mondo intero. Pietro Gori nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa, BFS edizioni, 2012.
-
[a cura di e in collaborazione] con B. Bracco e M. Gervasoni, Il presente e la storia. Studi e ricerche in memoria di Alceo Riosa, Pisa, BFS edizioni, 2012.
-
Errico Malatesta, Luigi Fabbri, Mentre la strage dura... Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916), saggi storici di M. Antonioli e P. C. Masini, Ghezzano (PI), BFS, 2023.
-