PUCCI, Fernando
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PUCCI, Fernando
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Genova
- Data di nascita
- 05/05/1918
- Luogo di morte
- Genova
- Data di morte
- 16/04/1997
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Genova il 5 maggio 1918, da Renato e Privata Carloni. Di estrazione operaia, durante la Resistenza, cui partecipa come partigiano combattente, ricopre il ruolo di vice Comandante di piazza della sap nella zona di Genova Centro col nome di battaglia di “Ettore”. Per il suo impegno durante la Resistenza riceverà in seguito la medaglia d’argento al valore militare. Nell’immediato dopoguerra milita nel pci, e nelle liste del partito è eletto consigliere comunale nel 1951. Membro del consiglio anpi di Genova, tramite Panzieri tra la fine del 1954 e l’inizio del 1955 entra in rapporti con i gaap abbonandosi a «L’Impulso» e simpatizzando con l’organizzazione (Minuta della lettera di A. Vinazza a F. Pucci, 5 febbraio 1955). In questi mesi segue con interesse anche la vicenda della nascita e dello sviluppo del movimento dissidente Azione comunista guidato da Seniga e, tramite Vinazza, cerca di entrarvi in rapporti (Minuta della lettera di A. Vinazza a G. Seniga, Genova-Sestri, 8 settembre 1955). È particolarmente attivo durante le settimane della rivolta ungherese, tanto che le autorità di polizia lo segnalano come uno dei militanti più impegnati in rapporti con la fcl e il gac con «l’intento di raccogliere nelle file di detti partiti, dimissionari o scontenti del pci» (Comunicazione della Questura di Genova al Ministero dell’Interno, Genova 22 novembre 1956). Dopo la fusione della fcl e dei gac e la nascita del msc, abbandona questa esperienza politica. Successivamente il suo nome appare tra i promotori del Partito social-comunista nazionale a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta, organizzazione favorevole alla collaborazione di classe e che avrà vita breve. Muore a Genova il 16 aprile 1997. (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione Affari Riservati, Categoria Z, Fascicoli personali, ad nomen; Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP.
Bibliografia: A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.