FIGLIE', Gino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
FIGLIE', Gino

Attività e/o professione

Qualifica
Ferroviere

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Anarchico originario di Genova, ferroviere, attivo nel sindacato unitario di categoria aderente alla cgil, partecipa ai cds e simpatizza con il gruppo gaap di Genova Sampierdarena. Animatore del Gruppo sindacalista libertario “A. Castrucci” collabora saltuariamente a «L’Impulso» con articoli riguardanti la situazione dei ferrovieri (Da Genova, 15 ottobre 1953, p. 4; Problemi dei ferrovieri, 15 dicembre 1953, p. 4), e nell’autunno del 1954 è eletto insieme a Vinazza e A. Ferrari nella commissione esecutiva della cdl di Genova-Sampierdarena (Lettera di A. Vinazza a P.C. Masini, 6 novembre 1954). Nel 1955 risulta vicino al gruppo genovese della fai e in sua rappresentanza è eletto nella Commissione elettorale della cdl confederale insieme a Parodi per i gaap (Minuta della lettera di A. Vinazza a P.C. Masini, Genova-Sesti, 12 ottobre 1955). Nel settembre del 1955 firma una lettera di protesta, insieme a Enzo Bianconi, a nome dei «ferrovieri anarchici aderenti allo sfi» indirizzata al Comitato centrale dello sfi contro le prese di posizioni del dirigente comunista Ottavio Pastore che, dalle pagine di «Rinascita», aveva ricordato la Settimana rossa addossando ai dirigenti dell’allora sindacato di categoria la fallimentare direzione dell’agitazione (Lettera di E. Bianconi e G. Figliè, «imp», 15 settembre 1955, p. 4). Nei primi giorni di dicembre del 1955 partecipa – insieme ad altri delegati anarchici, tra i quali Bianconi, Parodi e Ferrari – al congresso della cdl di Genova, nel corso del quale viene eletto delegato al convegno nazionale della cgil.All’inizio del 1956 risulta tra i membri del Comitato direttivo dello sfi (Minuta della lettera di A. Vinazza a C. Micco, Genova-Sestri, 15 febbraio 1956). (F. Bertolucci).

Fonti

Fonti: Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte P.C. Masini, Corrispondenza.
 

Bibliografia: G. Sacchetti, Lavoro, democrazia, autogestione. Correnti libertarie nel sindacalismo italiano (1944-1969), Roma, Aracne, 2012, pp. 89 e 156; A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.

Collezione

Persona