ZANETTI, Carlo Bernardo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
Zanetti, Carlo Bernardo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Merano (Bz)
Data di nascita
26/10/1908
Luogo di morte
Bolzano
Data di morte
30/10/1981

Attività e/o professione

Qualifica
Dirigente e pubblicista

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Merano (bz) il 26 ottobre 1908 da Bernardo e Mathilde Bernardi, dirigente e pubblicista. Nell’immediato dopoguerra milita nel pci di Bolzano ed è un dirigente dell’Istituto case popolari. All’inizio degli anni Cinquanta entra in contatto con Giacomelli e con Filosofo avvicinandosi al­l’anarchismo. Nonostante la direzione provinciale del pci spinga Z. a un ripensamento politico, offrendogli anche la segreteria di zona dell’associazione Italia-urss, egli abbandona il partito (v. Lettera di M. Filosofo a A. Vinazza cn/gaap, Vicenza, 13 giugno 1953). Nel settembre 1953 partecipa al Convegno del Triveneto dei gaap e poi è presente alla Terza conferenza nazionale (Livorno, 1953). Da questo momento può essere considerato un militante gaapista nonostante non voglia esporsi eccessivamente per non offrire il fianco ai ricatti politici degli ex compagni comunisti-togliattiani. Z. è presente alla Sesta conferenza nazionale (Milano, 1956) nella quale è eletto nel Comitato nazionale. Successivamente alla fusione tra la fcl e i gac con la nascita del Movimento della sinistra comunista Z. sembra abbandonare ogni impegno politico. Muore a Bolzano il 30 ottobre 1981. (F. Bertolucci).

Fonti

Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari Generali, 1954, b. 18; Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Bolzano, Anagrafe.


Bibliografia: A. Cervetto, Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem; A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.

Collezione

Persona

città