STOCK, Mario
Intestazione di autorità
- Intestazione
- STOCK, Mario
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Trieste
- Data di nascita
- 06/03/1921
- Luogo di morte
- Trieste
- Data di morte
- 02/06/1999
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Trieste il 6 marzo 1921 da Cecilia Stock e padre ignoto, operaio, pseud. “Cognak”. Durante la Resistenza conosce Fabio Bazzanella e nel dopoguerra entra in rapporti con il movimento anarchico. Con Bazzanella e altri giovani anarchici costituisce il Gruppo “Trieste 1” che vuole rilanciare le attività libertarie nella città. S. aderisce al Gruppo d’iniziativa per un movimento “orientato e federato”, in particolare al collettivo di studio da questi promosso nell’estate del 1950 (Corrispondenze, «Cantiere» bollettino bimestrale del collettivo di studio, ottobre-novembre 1950, p. 5). È presente in qualità di delegato alla Prima conferenza nazionale (Genova-Pontedecimo, 1951) mantenendo poi regolare il suo impegno politico nell’organizzazione. Ma i buoni propositi del nucleo dei gaapisti triestini si infrangono di fronte alla dura realtà politica della città e durante il 1952 il gruppo locale si sfalda (Lettera di M. Stock a A. Vinazza, Trieste 18 gennaio 1953). Dopo lo scioglimento S. partecipa, sempre insieme ai fratelli Bazzanella, alla costituzione dell’Unione anarchica giuliana (uag), che si forma nel dicembre 1954 nella conferenza di Noghere (ts). Alla fine del 1955 si allontana dalle posizioni politiche comuniste libertarie per avvicinarsi a quelle del comunismo jugoslavo creando, anche con comportamenti non corretti, disorientamento tra i militanti della sua sezione (Lettera del Bureau dell’uag al cn/gaap, Trieste, 15 febbraio 1956). Successivamente emigra in Australia. Muore a Trieste il 2 giugno 1999. (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Trieste, Anagrafe.
Bibliografia: A. Cervetto, Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem.