DE FERRARI, Luigi

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DE FERRARI, Luigi

Date di esistenza

Luogo di nascita
Loano (Sv)
Data di nascita
07/04/1924

Attività e/o professione

Qualifica
Operaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Certe volte scritto come Deferrari, nasce a Loano (sv) il 7 aprile 1924 da Giuseppe Pietro e Maria Nicoletta Roba, operaio. Durante la guerra collabora con la cellula di fabbrica del pci nello stabilimento Piaggio dove è impiegato, per poi aderire alla Resistenza militando, con il nome di battaglia “Giuse” e con il grado di tenente, nella 8a Brigata “Perotti” Divisione “Garibaldi”, sap “Gramsci”. Nel dopoguerra è operaio elettricista nei Cantieri Navali del Mediterraneo ed è attivo sindacalmente partecipando anche alla Commissione interna di cui ricopre per un periodo l’incarico di segretario. Si avvicina al movimento libertario alla fine degli anni Quaranta e invia una lettera di adesione alla Prima conferenza nazionale (Genova-Pontedecimo, 1951) per poi aderire all’organizzazione comunista libertaria nel marzo 1951 insieme a Giovanni Colosio, Mario Cappelli e Piero Gaza, tutti lavoratori nel cantiere dello Stabilimento “Carneo”. Segue poi la parabola dei gaap fino alla sua conclusione e successivamente milita nel psiup e poi nel pci. Alla metà degli anni Settanta abbandona ogni impegno politico ed emigra negli usa. (F. Bertolucci).

Fonti

Fonti:

Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Loano (sv), Ufficio di Stato civile.


Bibliografia: S. Carrara Sutour, La chiave dell’alleluja, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1986, pp. 39-41; A. Cervetto,  Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem;  A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.

Collezione

Persona