CAMPISI, Angelo
Intestazione di autorità
- Intestazione
- CAMPISI, Angelo
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Militante di Siracusa che firma la delega del gruppo locale, insieme a Giuseppe Crisafulli a Domenico Arangio, per la Terza conferenza nazionale (Livorno, 1953) e dall’ottobre di quell’anno risulta aderente ai gaap (Lettera di A. Vinazza a A. Campisi, Genova Sestri 22 ottobre 1953). Negli anni seguenti continua a essere, con Arangio, il punto di riferimento dei gaap per la Sicilia Sud-orientale. All’inizio del 1956 è tra i fondatori della nuova sezione dell’organizzazione, nella quale svolge l’incarico di coordinatore dei rapporti con le altre organizzazioni e i partiti politici (Lettera del gaap di Siracusa al cn/gaap, 24 gennaio 1956). In relazione con Libertino Padellaro, per un po’ continua la sua militanza nel msc anche se poi, per motivi di lavoro, si trasferisce in Francia stabilendosi a Terville, nel dipartimento della Mosella. (F. Bertolucci)
Luoghi di attività
- Luogo
- Siracusa
Fonti
- Fonti: Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP.
Bibliografia: Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 3. I militanti: le biografie, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2019, ad indicem.