CAMPANELLA, Pasquale
Intestazione di autorità
- Intestazione
- CAMPANELLA, Pasquale
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Massimo (CB)
- Data di nascita
- 29/03/1914
- Luogo di morte
- Bolzano
- Data di morte
- 28/11/1978
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a San Massimo (cb) il 29 marzo 1914 da Antonio e Clementina Tortorelli, operaio. Compie gli studi fino alla seconda ginnasiale dopodiché inizia a lavorare e nel 1935 viene chiamato a svolgere il sevizio militare in Africa Orientale, dove si ammala di tubercolosi. Rientrato in Italia nel 1941 si trasferisce a Bolzano dove trova lavoro come operaio presso gli stabilimenti della Lancia. Alla fine della guerra si iscrive al pci e nel novembre del 1951 partecipa a una conferenza di Pier Carlo Masini nella quale incontra Marco Giacomelli e Aldo Masini. Nell’anno seguente inizia a collaborare al locale gaap seguendone tutta la sua parabola politica. Il 16 dicembre 1956 C., come altri militanti della fcl, partecipa alla conferenza organizzata al cinema Dante di Milano dal Comitato d’azione della sinistra comunista, il “contro-congresso”, che raccoglie buona parte dei militanti dei gruppi rivoluzionari a sinistra del pci, convocato per denunciare la politica opportunista del partito di Togliatti, la recente repressione della Rivoluzione ungherese e per proporre la costituzione di una terza forza politica rivoluzionaria a sinistra del pci e del psi. C. segue politicamente l’organizzazione libertaria che nell’aprile successivo decide la fusione con i gac per costituire il Movimento della sinistra comunista. Nel 1957 aderisce al msc e partecipa al Primo convegno nazionale (Livorno, 1957). L’anno successivo è sottoposto a un processo per la diffusione di un volantino che il quotidiano locale «L’Altro Adige» cataloga come “traculento”. Condannato, viene successivamente licenziato dalla Lancia che non lo riassumerà più anche dopo la sentenza assolutoria dell’appello. Attivo nel msc, partecipa al Terzo convegno nazionale del msc (Genova, dicembre 1963) e fino all’anno successivo mantiene attivi i rapporti con l’organizzazione. Nell’estate del 1964 partecipa al convegno del gruppo filo-maoista dei fratelli Bazzanella e di Raimondi che si svolge a Padova. Successivamente, nella primavera del 1966, aderisce al gruppo di Bolzano per l’unificazione dei “marxisti-leninisti” ma in occasione del Convegno nazionale dell’organizzazione del luglio seguente si ritira dall’organizzazione. Muore a Bolzano il 28 novembre 1978. (F. Bertolucci).
Luoghi di attività
- Luogo
- Bolzano
Fonti
- Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Gabinetto Archivio generale, Fascicoli permanenti, Partiti politici 1944-1966, b. 100, f. 278; Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di San Massimo (CB); Intervista a Marco Giacomelli, a cura di G. Delle Donne, Biblioteca provinciale "C. Augusta", 28 settembre 2004.
Bibliografia: A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem;A. Cervetto, Opere 25. Carteggio 1959-65, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem; Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 3. I militanti: le biografie, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2019, ad indicem.