BISCOTTI, Salvatore
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BISCOTTI, Salvatore
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Lesina
- Data di nascita
- 1909
Attività e/o professione
- Qualifica
- Artigiano
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Artigiano, classe 1909, originario di Lesina (fg). Nell’estate del 1954 invia una lettera alla redazione de «L’Impulso» nella quale dichiara di avere 45 anni di essere un ex finanziere e di aver militato nel pci, poi deluso dalla politica comunista si è avvicinato agli ideali anarchici leggendo «Umanità nova» e relazionandosi con l’usi. Il Comitato nazionale tramite Vinazza conferma l’adesione con l’invio della tessera e di una lettera di risposta nei primi giorni dell’agosto del 1954 (Minuta della lettera del cn/gaap a S. Biscotti, Genova-Sestri 7 agosto 1958). B., che manifesta nelle sue lettere soprattutto posizioni di critica al clericalismo (Lettera di S. Biscotti al cn/gaap, Lesina 20 agosto 1954), mantiene le relazioni con l’organizzazione fino all’estate del 1956. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte P.C. Masini, Corrispondenza.
Bibliografia: Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 2. Dalla rivolta di Berlino all’insurrezione di Budapest: dall’organizzazione libertaria al partito di classe, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2018; Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 3. I militanti: le biografie, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2019, ad indicem.