ARANGIO, Domenico

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
ARANGIO, Domenico

Date di esistenza

Luogo di nascita
Pachino
Data di nascita
13/02/1923
Luogo di morte
Siracusa
Data di morte
18/12/1995

Attività e/o professione

Qualifica
Manovale

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Pachino (SR) il 13 febbraio 1923 da Clemente e Maria Romano, bracciante e manovale. Nel 1951, non potendo partecipare personalmente, invia la propria adesione insieme, a quella di Crisafulli, entrambi aderenti al Gruppo “Terra e libertà” di Siracusa, alla Prima conferenza nazionale (Genova-Pontedecimo, 1951). Nel 1953 è invece presente, a Livorno, come delegato sia del gruppo di Siracusa che di quello di Canicattini Bagni, alla Terza conferenza nazionale, e nel corso del dibattito interviene descrivendo la propria esperienza alla cdl di Siracusa e sulla necessità del lavoro sindacale ai fini di più larghi contatti con la classe lavoratrice. Riferisce, inoltre, sull’attività del gruppo e sulla necessità di rafforzare l’influenza del gruppo locale tra i subalterni, tramite anche più stretti contatti con l’organizzazione nazionale (gaap 1, 387). L’impegno nel campo sindacale porta A. a partecipare attivamente alla vita del movimento operaio e contadino della zona. Nell’ottobre del 1954 risulta ancora aderente all’organizzazione e il suo nome appare nella lista dei militanti iscritti alla sezione di Siracusa che inviano la propria adesione e saluto alla Quinta conferenza nazionale di Pisa (Lettera del gaap di Siracusa alla v Conferenza nazionale, Siracusa, 19 ottobre 1955). All’inizio del 1956 è tra i fondatori della nuova sezione gaap di Siracusa insieme a Procacciante, Campisi, Terranova e Libertino Padellaro (Lettera del gaap di Siracusa al cn/gaap, 24 gennaio 1956). Dopo la fusione tra la fcl e i gac aderisce al Movimento della sinistra comunista, e nel 1959 fa parte sempre del gruppo locale che comprende, oltre a Procacciante, Giuseppe Boscarino (1929-?), Giuseppe Porte (1921-?), e Giuseppe Sirugo (1904-?). Muore a Siracusa il 18 dicembre 1995. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione Affari Riservati, Categoria Z, Fascicoli personali, ad nomen; Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari Generali, 1954, b. 18; Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Pachino (SR), Anagrafe.

Bibliografia: A. Cervetto,  Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem; Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 1. Dal fronte popolare alla “legge truffa”: la crisi politica e organizzativa dell’anarchismo, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2017; Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 3. I militanti: le biografie, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2019, ad indicem.

Collezione

Persona

città