Carrozza, Giovambattista detto Gianni
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Carrozza, Giovambattista detto Gianni
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Messina (ME)
- Data di nascita
- 1952-03-16
- Note
- 1952 marzo 16
Biografia / Storia
- Carrozza Gianni (all’anagrafe : Giovambattista Fortunato Sebastiano Rocco) nasce a Messina il 16 marzo 1952, da genitori calabresi. Nel 61, dopo la morte di suo padre, viene mandato in collegio a Perugia. L’assistenza fornita agli orfani dei medici gli permette di continuare gli studi, in collegio fino alla fine del liceo e con una borsa di studio in seguito. Affamato di libertà, esce anarchico dal collegio, nel luglio 1970, e continua gli studi di storia a Firenze. Lì incontra i primi compagni e partecipa alla fondazione del gruppo “Durruti”, che diventerà la commissione di corrispondenza della FAI. I primi anni di militanza sono caratterizzati da un grande attivismo propagandista, di cui conserverà un ricordo fortemente critico. Nel ’73 partecipa alla formazione del gruppo “Autogestione” ed in seguito alla nascita del Centro Studi Sociali di Firenze. Nel 1977 partecipa alla nascita della rivista «Collegamenti per l’oganizzazione diretta di classe». Nello stesso anno comincia a lavorare nei servizi di pulizia del comune di Firenze, dove resterà come bidello e operaio eliografista fino al 1985. Nel 1978-79 partecipa ai movimenti che scuotono il pubblico impiego (e gli ospedali in particolare). Finirà per laurearsi nel 1983 con una tesi su C. Berneri. Nell’ottobre 1985 raggiunge Parigi dove continua i suoi studi su Berneri alla Fondation de Sciences Politiques. Per guadagnarsi da vivere lavora alla biblioteca della Fondation e alla BDIC, come bibliotecario precario e acquisisce la cittadinanza francese nel 1998. A Parigi frequenta piccoli gruppi di discussione ai margini del movimento anarchico organizzato, continua a collaborare a riviste italiane come «Collegamenti», «di base», la «Rivista storica dell’anarchismo» e partecipa alla redazione dei «Cahiers du doute» dei «Cahiers du Cercle Berneri» dei «Temps Maudits». Nel 2004 partecipa alla nascita de «La Question Sociale».
Cariche e funzioni
- Qualifica
- bibliotecario, storico