Gruppi comunisti rivoluzionari (4. Internazionale).Sezione di Livorno
Tipologia Ente
- GCR§LCR (sigla/acronimo§sigla/acronimo)
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Gruppi comunisti rivoluzionari (4. Internazionale).Sezione di Livorno
Sede
- Denominazione
- Livorno
Date di esistenza
- Data di istituzione/costituzione
- 1970-01-01
- Note
- 1970
- Data di soppressione/cessazione
- 1989-12-31
- Note
- 1989
Natura giuridica
- Qualifica
- Partito politico, organizzazione sindacale
- Qualifica
- Privato
Storia istituzionale
- I Gruppi comunisti rivoluzionari (GCR) nascono nel 1948, come sezione italiana della Quarta Internazionale, dopo che il POC (Partito operaio comunista) era stato disconosciuto per le sue posizioni non congruenti con quelle dell'Internazionale. Pubblicano la rivista teorica «Quarta Internazionale». Partecipano alla costituzione compagni provenienti dalla Federazione giovanile socialista, del PCI, del disciolto Pd'A e un piccolo gruppo proveniente dal POC. Nel 1949 tengono la loro prima conferenza, nel corso della quale adottano ufficialmente il nome GCR.Nel 1950 si dotano di un proprio periodico, «Bandiera rossa», che uscirà fino al 2002, per poi lasciare il posto alla rivista «Erre». Accanto al mantenimento di un'organizzazione indipendente praticano, fin dai primi anni cinquanta, la tattica "entrista", che prevede l'inserimento dei militanti prevalentemente nel PCI ma anche, in misura minore, nel PSI, al fine di favorire la costruzione di correnti critiche di sinistra capaci di contrastare le scelte filosovietiche e poi moderate. Il '68 trova i GCR rafforzati ma impreparati ad affrontare i nuovi eventi che sconvolgeranno la situazione politico-sociale italiana; la maggioranza propende per sciogliere i GCR nei movimenti e per partecipare alla costruzione di nuove formazioni politiche, come nel caso di Avanguardia operaia. La minoranza decide invece di continuare la propria esperienza politica come sezione italiana della Quarta Internazionale abbandonando la tattica entrista. Si potenzia il giornale «Bandiera Rossa» e viene ripubblicata la rivista teorica «Quarta Internazionale». Negli anni settanta i GC subiscono diverse scissioni, come quella che porta alla nascita della Lega socialista rivoluzionaria diventata poi Socialismo rivoluzionario. I GCR nel 1979 cambieranno il nome in Lega comunista rivoluzionaria. Nel 1989 confluiscono in Democrazia proletaria e assumono una nuova denominazione Associazione Quarta Internazionale (poi semplicemente Associazione Bandiera Rossa). Nel 1991 aderiscono assieme ai demoproletari alla costituzione del PRC (Partito della Rifondazione comunista), partito entro il quale rimaranno fino al 2008, quando usciranno per formare l'organizzazione Sinistra critica.