BATISTINI, Mario Attilio Giovanni
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BATISTINI, Mario Attilio Giovanni
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pontedera
- Data di nascita
- 25 marzo 1900
- Luogo di morte
- Torino
- Data di morte
- 20 gennaio 1973
Attività e/o professione
- Qualifica
- Cameriere
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Pontedera il 25 marzo 1900, da Alfredo (o Washington) e Ines Gronchi, cameriere. In alcuni documenti è segnato come Battistini. Presto si trasferisce a Torino dove è arrestato per organizzazione comunista nel novembre del 1931 e deferito al Tribunale Speciale per la difesa dello Stato. Confinato per due anni prima a Palata poi a Ventotene dopo essere stato liberato continua ad essere sorvegliato in quanto pericoloso sovversivo fino a tutto il 1942. Prende parte alla Resistenza nel piemontese – nomi di battaglia Luigi e Andrea –, nella 4° Brigata Garibaldi dal settembre 1943 al gennaio 1944, poi nella 2° Brigata Garibaldi dal gennaio 1944 al maggio del 1944 e infine nel Comando della 4° Divisione Garibaldi, nel canavese, fino all’8 giugno 1945 con il grado prima di Commissario di guerra, da luglio ad agosto 1944, e successivamente come Comandante della Divisione fino all’8 giugno 1945. Nel gennaio del 1944 partecipa ad una riunione partigiana a Monti di Mezzenile (Comune di Mezzenile), presumibilmente in occasione dell'anniversario della fondazione del PCd'I. Nel marzo del 1945 durante un rastrellamento nella zona tra Corio e Forno Canavese, Batistini rimane ferito in combattimento e catturato, riuscirà a fuggire dall’ospedale di Ciriè grazie ad un’azione partigiana. Una volta liberato le forze partigiane stanziate nelle valli di Lanzo decidono di unirsi in un’unica brigata, comandata da Batistini e da Piero Maggi. Non si hanno notizie del suo impegno in politica dopo la Liberazione. Muore a Torino il 20 gennaio 1973. (M. Bacchiet)
Fonti
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia
Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, 18 voll., Roma, 1989-1994, v. 2, p. 272.