NICCOLAIONI, Franco
Intestazione di autorità
- Intestazione
- NICCOLAIONI, Franco
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pontedera
- Data di nascita
- 14 aprile 1911
- Luogo di morte
- Farlete
- Data di morte
- 26 agosto 1937
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Pontedera il 14 aprile 1911, da Giovanni e Davina Granchi, operaio. Trascorre i suoi primi anni nella campagna pontederese, in via del Poggio al vento, tra Il Romito e Treggiaia, dove i genitori lavorano come coloni. Espatria per motivi di lavoro con il padre e il fratello in Francia stabilendosi a Cannes (Alpes Maritimes). È presumibile che nell'ambiente del fuoruscitismo italiano abbia abbracciato gli ideali antifascisti. Pochi mesi dopo lo scoppio della Guerra civile spagnola decide di recarsi in Spagna per combattere in difesa della repubblica. Il 25 ottobre 1936 il suo nome è registrato tra gli arruolati del Battaglione Garibaldi. Partecipa ai combattimenti alla difesa di Madrid e in particolare agli scontri di Cerro de los Ángeles, Casa de Campo, Boadilla del Monte, Majadahonda, Arganda del Rey. È presente anche nelle battaglie di Mirabueno e Guadalajara dove rimane gravemente ferito. Dopo la guarigione è inquadrato nella 12a Brigata Garibaldi. Pietro Pavanin nel ricordare l'impegno di Niccolaioni in una nota biografica, redatta il 21 maggio 1940 per il Partito comunista spagnolo, scrive che «faceva parte pure dell’organizzazione del partito. Era segretario politico di sezione nel 1937». Niccolaioni insieme alla brigata combatte ancora a Farlete sul fronte di Saragoza nella battaglia che inizia il 24 e termina il 30 agosto 1937. Il militante pontederese muore nei primissimi giorni di combattimento il 26 agosto 1937. (M. Bacchiet e F. Bertolucci)
Fonti
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/02/1940-30/09/1940. Annotazioni: Op. 6, D. 500. Breve descrizione dei volontari italiani, data da Pavanin (N). In questa fonte archivistica il nominativo risulta nella versione Nicolaioni Franco; Id., fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/07/1937-31/10/1940. Annotazioni: Op. 6, D. 520. I file personali dei volontari italiani dell'interbrigata (N-O). In questa fonte archivistica il nominativo risulta nella versione Nicolaioni Franco.
Bibliografia
G. Calandrone, La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974; Il Battaglione Garibaldi , cronologia a cura di Alvaro Lopez, AICVAS, ROMA, maggio 1990, Quaderno n. 7; Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, 18 voll., Roma, 1989-1994, v. 13, p. 291; D. Basi, La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore N. Gallerano, Tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di Laurea in lettere moderne, a.a. 1993-1994; Ora e sempre Resistenza. Testimonianze dei protagonisti e documenti, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 1995, p. 43; La Spagna nel nostro cuore 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Milano, AICVAS, 1996, pp. 331-332; Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, a cura di I. Cansella e F. Cecchetti, Grosseto, ISGREC, Arcidosso, Effigi, 2012.
Link esterni
- Tipologia
- approfondimento
- Tipologia
- bibliografia