TERZITTA, Sergio
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TERZITTA, Sergio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Cornigliano (Ge)
- Data di nascita
- 26/04/1929
- Luogo di morte
- Bucine (Ar)
- Data di morte
- 10/08/2001
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Cornigliano (ge) il 26 aprile 1929 da Pietro e Assunta Mazzagli, operaio. Giovane adolescente, dopo la tragica morte del padre sul lavoro, finite le scuole elementari si impiega nel Cantiere navale di Sestri Ponente come apprendista operaio. Nell’aprile del 1945 partecipa all’insurrezione armata contro l’occupazione nazi-fascista e in seguito si avvicina agli ideali libertari partecipando alla vita della Federazione giovanile guidata da Aldo Panzieri. Alla fine degli anni Quaranta affianca Vinazza nelle attività del Gruppo di Genova Sestri e nell’attività della rivista ciclostilata «Inquietudine». È attivo nel Gruppo d’iniziativa per un movimento “orientato e federato” e partecipa in qualità di delegato alla Prima conferenza nazionale (Genova-Pontedecimo, 1951), venendo nominato membro del Comitato nazionale con l’incarico di amministratore. Ammalatosi di tubercolosi è costretto a lasciare il lavoro e solo dopo due anni di ricovero ritorna a lavorare come operaio nella Ferriera Ligure. Mantiene sporadici rapporti con l’organizzazione e nel 1955 partecipa alla sottoscrizione a favore dei militanti della fcl perseguitati e arrestati in Francia per le attività a favore del popolo algerino (Lettera del cn/gaap alla fcl Parigi, Genova Sestri). In quegli anni difficili T. abbandona ogni impegno politico e successivamente va a lavorare come addetto stampa del Registro navale italiano. Muore a Bucine (ar) il 10 agosto 2001. (F. Bertoucci).
Fonti
Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari Generali, 1954, b. 18; Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Genova, Ufficio di Stato civile.
Bibliografia: A. Cervetto, Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem; A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.