PASQUALETTI, Armando
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PASQUALETTI, Armando
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Santa Maria a Monte
- Data di nascita
- 8 febbraio 1902
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Santa Maria a Monte l’8 febbraio 1902, da Agostino e Maria Manzi, operaio. Emigra per motivi di lavoro nella Francia meridionale nel 1922 stabilendosi nei pressi di Arles. È arrestato dalle autorità francese per infrazione al decreto di espulsione e condannato a sei mesi di carcere. Risulta che frequenti l'Unione popolare italiana ed è segnalato dalle autorità per sospetta attività sovversiva, di conseguenza è iscritto alla «Rubrica di frontiera». Sembra, ma le notizie sono contrastanti, che partecipi come volontario nella difesa della Repubblica spagnola negli anni 1936-'39. Il 13 giugno 1940 è arrestato ad Arles e incarcerato a Avignone. Successivamente il 14 dicembre 1940 è internato nel campo di Brebant (Marseille) per essere poi trasferito a Vernet il 15 maggio 1941 (settore C, reduci di Spagna, baracca 36 poi settore B, anarchici ed estremisti, baracca 7). Pasqualetti presenta richiesta di essere liberato a Salines de Giraud (Arles) e lascia il campo il 17 agosto 1942 con destinazione Arles (Bouches du Rhone) presso la sorella, dove ha un permesso per risiedere 15 giorni prima di essere consegnato alle autorità italiane. Nel settembre 1942, è arrestato al suo rientro alla frontiera per attività antifascista, sospetta affiliazione al Partito comunista e partecipazione alla guerra di Spagna. È confinato per due anni a Forenza in provincia di Potenza, fino alla liberazione nell’agosto del 1943. Non si hanno notizie del suo impegno in politica dopo la Liberazione. S'ignorano luogo e data di morte. (M. Bacchiet)
Fonti
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia
G. Calandrone, La Spagna brucia, Editori riuniti, Roma, 1974; A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino 1926-1943, Milano, La Pietra, 1983; Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, 18 voll., Roma, 1989-1994, v. 14, p. 155; D. Basi, La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore N. Gallerano, Tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), a.a. 1993-1994; Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, a cura di I. Cansella e F. Cecchetti, Grosseto, ISGREC, Arcidosso, Effigi, 2012.
Link esterni
- Tipologia
- fonte